Parte il progetto "Raccolta differenziata"
San Benedetto del Tronto | Da settembre nel quadrilatero: Vie Ugo Bassi/S.S. 16-via Roma/via Giovanni XXIII. Da giugno a settembre su tutto il Lungomare. Per il solo quartiere Agraria raccolta della frazione organico/umido. Aumento della Tarsu? Non per quest'anno.
di Carmine Rozzi

L'assessore all'Ambiente Paolo Canducci, il presidente della PicenAmbiente Federico Olivieri, l'amministratore delegato della stessa Leonardo Collina ed il responsabile del settore ambientale della PicenAmbiente Fausto Mozzoni hanno presentato la nuova campagna di raccolta differenziata "Indirizzi per il miglioramento del decoro urbano, della nettezza urbana e per l'incremento della percentuale (dal 20 al 40%) di raccolta differenziata di rifiuti in città".
Da realizzarsi a partire dal mese di settembre attraverso l'attivazione di un circuito di raccolta della frazione organica-umido al fine di completare il circuito di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani in maniera differenziata nella città. Di un piano raccolta (senza cassonetti) in area Centrale di San Benedetto del Tronto per utenze domestiche e non domestiche (circa 530 tra bar, ristoranti, negozi abbigliamento ecc) in zona quadrilatero: Vie Ugo Bassi/S.S. 16-via Roma/via Giovanni XXIII .
Altre priorità sono: l'attivazione di un sistema di raccolta spinto "porta a porta" nella Zona centrale della città. La riorganizzazione, il potenziamento e la ottimizzazione dei sistemi di raccolta differenziata della frazione "secca" riciclabile (carta/cartone, vetro, plastica, metallo ecc..). La contestuale eliminazione, nel periodo estivo, nella zona turistica della città, dei cassonetti stradali, quelli interrati in via Mentana verranno per il momento sigillati, e revisione del sistema di posizionamento dei cassonetti nelle medesime zone.
L'applicazione di sistemi di pulizia e spazzamento delle vie e strade con metodologie aggiuntive e migliorative rispetto a quelle esistenti tipo l'utilizzo di un "agevolatone", ovverosia di un'apparecchiatura con lancia meccanica che consente di lavare puntualmente con acqua in pressione, anche in presenza di autovetture parcheggiate, sia la strada che i marciapiedi. Al riguardo non ci saranno più divieti di sosta totali ma diventeranno alternati riguardanti prima uno e quindi l'altro lato delle strade.
Vista l'ottima risposta che gli abitanti della zona (675 famiglie per un totale di 2003 abitanti) hanno dato a suo tempo quando fu effettuato un altro esperimento simile si è deciso di procedere ad un progetto pilota sul quartiere "Agraria" per l'attivazione di un sistema di raccolta della frazione organico/umido, domestica e non domestica, con cassonetto stradale di prossimità
Un progetto pilota per il Centro Agro Alimentare ed il Centro Commerciale Porto Grande per l'attivazione di un sistema di raccolta della frazione organica/umido con cassonetto "domiciliare". Un progetto per l'attivazione di un circuito di raccolta della frazione secca riciclabile nella zona commerciale di via Pasubio di Porto d'Ascoli. L'attivazione del sistema di raccolta domiciliare porta a porta (con cassonetto) per gli alberghi della frazione organica/umido nel periodo estivo (giugno/settembre).
A tal proposito l'assessore Canducci richiama gli esercenti alberghieri "Sempre pronti a pretendere l'aiuto dell'amministrazione per migliorare la ricettività turistica ad adoperarsi concretamente e con molto maggior impegno di quanto hanno dimostrato fin qui nell'operare di un'attenta raccolta differenziata".
Altro obbiettivo è quello di potenziare il sistema di raccolta per gli alberghi e chalets ( una trentina) della riviera nel periodo estivo della frazione secca riciclabile, con l'attivazione anche della raccolta di carta/cartone, vetro e metallo, giudicati veri e propri "investimenti auriferi" per la loro alta riciclabilità, vicina al 100%.
L'eliminazione nel periodo estivo dei cassonetti stradali di prossimità sul lungomare Nord e Sud, con correlato piano di adeguamento del sistema di posizionamento cassonetti porterà alla scomparsa dei cattivi odori in quelle zone. Questo potrebbe comportare qualche disagio per i residenti in quella zona ma l'amministrazione fa appello al senso civico dei cittadini.
Da qui a breve partirà una massiva campagna informativa, proprio al fine di rendere efficace ed effettiva la riuscita dei progetti e programmi indicati. La PicenAmbiente, assegnataria del servizio in toto, percepirà dal Comune 89.805,56 mila euro (compresi di Iva) per la raccolta "Organico-Umido" e 50.805,56 (più Iva)per la "raccolta differenziata, porta a porta, frazione secca". Tutto questo si tradurrà in un aumento della Tarsu? "Non per quest'anno" è il commento dell'assessore Canducci.
|
12/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati