Rendiconto 2006 approvato dalla Giunta regionale
Ancona | Un anno finanziario in equilibrio e con la riduzione del debito.
La Giunta regionale ha approvato (e trasmesso in Consiglio) il Rendiconto della gestione 2006. Un documento fondamentale della contabilità regionale che - per l'analiticità delle voci che presenta e per gli approfondimenti dettagliati sull'effettiva gestione finanziaria che consente - offre elementi di valutazione indispensabili sia per l'individuazione degli scostamenti tra previsioni e realizzazioni, sia per una più puntuale attività di previsione delle entrate e di programmazione delle spese.
Nel complesso si tratta di dati - afferma l'assessore al Bilancio, Pietro Marcolini - che, aggiunti alla riduzione dell'indebitamento regionale e al pieno rispetto del Patto di stabilità, testimoniano di un anno finanziario in equilibrio, con l'unico risultato inatteso riferito alla spesa sanitaria (in disavanzo per 96 milioni, ma per la quale è stato approvato un piano di recupero).
L'esercizio finanziario 2006 si chiude con un saldo finanziario positivo pari 1.246 milioni di euro che, depurato degli importi da destinare agli impegni sottoscritti al 31 dicembre 2006, diventa negativo per 142 milioni, rispetto ai 144 dell'esercizio precedente.
Continua la discesa della pressione fiscale, già ridotta a 121 milioni nel 2005, che si attesta sui 102 milioni; aumenta invece, come conseguenza dell'aumento fiscale delle cilindrate e dei provvedimenti statali, il gettito della tassa automobilistica, che sale a 155 milioni.
Per quanto riguarda le spese, l'ammontare degli impegni (3.083 milioni) diminuisce leggermente rispetto all'anno precedente, in seguito ai vincoli imposti dal Patto di stabilità e ai ritardati accertamenti di entrate statali messe a disposizione soltanto nella seconda parte dell'anno.
Nel complesso si tratta di dati - afferma l'assessore al Bilancio, Pietro Marcolini - che, aggiunti alla riduzione dell'indebitamento regionale e al pieno rispetto del Patto di stabilità, testimoniano di un anno finanziario in equilibrio, con l'unico risultato inatteso riferito alla spesa sanitaria (in disavanzo per 96 milioni, ma per la quale è stato approvato un piano di recupero).
L'esercizio finanziario 2006 si chiude con un saldo finanziario positivo pari 1.246 milioni di euro che, depurato degli importi da destinare agli impegni sottoscritti al 31 dicembre 2006, diventa negativo per 142 milioni, rispetto ai 144 dell'esercizio precedente.
Continua la discesa della pressione fiscale, già ridotta a 121 milioni nel 2005, che si attesta sui 102 milioni; aumenta invece, come conseguenza dell'aumento fiscale delle cilindrate e dei provvedimenti statali, il gettito della tassa automobilistica, che sale a 155 milioni.
Per quanto riguarda le spese, l'ammontare degli impegni (3.083 milioni) diminuisce leggermente rispetto all'anno precedente, in seguito ai vincoli imposti dal Patto di stabilità e ai ritardati accertamenti di entrate statali messe a disposizione soltanto nella seconda parte dell'anno.
|
11/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati