Coldiretti: "La trebbiatura anticiperà di un mese"
Ripatransone | Nelle campagne picene si avvertono gli effetti del clima stravolto. Oggi si e' svolta la festa del grano a Ripatransone.

"Gli stravolgimenti climatici si stanno facendo sentire anche nelle nostre campagne, tanto che quest'anno saremo costretti ad anticipare la trebbiatura di circa un mese". Lo ha annunciato il presidente di Coldiretti Ascoli-Fermo, Marco Maroni, alla Festa del grano in programma oggi a Ripatransone, organizzata in collaborazione con Comune e Museo della civiltà contadina.
Una situazione nuova nelle nostre campagne, causata dal fatto che le temperature miti di questo inverno hanno accelerato la crescita del grano. Ma anche vino e olivo sono in fase avanzata rispetto al normale e rischiano di anticipare anche la vendemmia e la raccolta delle olive.
"Si tratta di processi che rappresentano una nuova sfida per l'impresa agricola picena - aggiunge Maroni - che deve interpretare il cambiamento e i suoi effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Le risorse idriche, in particolare, diventano strategiche, con la necessità di una politica di gestione che non sia solo legata all'emergenza".
La festa del grano ha visto una serie di iniziative tutte centrate sulla civiltà contadina. Si è svolta, in particolare, una tavola rotonda con la partecipazione di alcuni anziani mietitori e delle vergare, le donne che preparavano il pranzo per i mariti che lavoravano nei campi, i quali hanno raccontato usi, costumi e aneddoti. Ma i presenti hanno potuto anche gustare il "pranzo del mietitore", con i tradizionali boccolotti alle rigaglie di pollo, i salumi le frittelle e tutto quanto era indispensabile a sostenere gli agricoltori durante la dura fatica in campagna. A conclusione del tutto, non è mancata la classica "bevitella", il brindisi col vino rosso.
|
10/06/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati