Al via da domani giovedì 10 maggio in Piemonte "la bussola del risparmiatore"
Biella | Campagna di educazione ai servizi finanziari promossa da Cittadinanzattiva e Forum Finanza Sostenibile.
Questi tra i principali temi trattati nell'ambito de "la bussola del risparmiatore", la campagna di educazione finanziaria e tutela del risparmio promossa da Forum per la Finanza Sostenibile e Cittadinanzattiva in partnership con Citigroup Foundation, giunta alla seconda annualità.
A partire da maggio, e per tutto il 2007, una rete civica di "educatori finanziari", cittadini aderenti a Cittadinanzattiva debitamente formati, sarà impegnata in Piemonte nell'alfabetizzazione di base degli adulti ai servizi finanziari e nella tutela del risparmio.
A Biella l'appuntamento è per le ore 19.00 di domani in località Barazzetto presso il salone parrocchiale sito in via Muzzano. Il referente locale di Cittadinanzattiva è Enrico Dama Spirito (tel. 015/25 23 130, mail cittadinanzattivabie@libero.it.
Nei prossimi mesi analoghi incontri verranno realizzati anche a Torino e in altre località del Piemonte.
"L'iniziativa" commenta il vice segretario regionale di Cittadinanzattiva-Piemonte Giuseppe Paletto, "parte dal presupposto che, al fine di evitare il ripetersi di situazioni come quella dei ‘bond spazzatura' non basta che le banche migliorino la trasparenza dei prodotti finanziari e rivedano le politiche di vendita, occorre anche che i risparmiatori acquisiscano le conoscenze di base per assumere scelte di investimento consapevoli e responsabili".
A margine degli incontri locali, aperti alla cittadinanza e completamente gratuiti, verrà distribuita la "piccola guida al risparmio consapevole", oltre 60 tra utili consigli e avvertenze presentati in un linguaggio semplice e diretto, al fine di aiutare i consumatori ad orientarsi nel complicato panorama dei servizi finanziari e a gestire al meglio i propri risparmi.
"L'iniziativa" riprende Paletto "è incentrata sul diretto coinvolgimento di cittadini consapevoli del fatto che ad oggi manca in Italia una politica pubblica in tema di educazione finanziaria di base".
La campagna di informazione ha carattere nazionale e prevede incontri locali in tutta Italia, una guida al risparmio consapevole a disposizione gratuita per i cittadini, un sito dedicato (www.bussoladelrisparmiatore.it), il tutto con un particolare occhio di riguardo per le fasce deboli della popolazione e le famiglie a reddito medio/basso.
Per maggiori informazioni, è sufficiente contattare la più vicina sede locale di Cittadinanzattiva o la sede regionale di Cittadinanzattiva-Piemonte, via della Rocca, 20, Torino (tel: 011.812.23.81; fax: 011.812.44.73; mail: c.a.torino@libero.it).
|
09/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati