Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Maggio mese dell'Europa: tante celebrazioni a Fermo

Fermo | Nel cinquantesimo anniversario dei trattati di Roma, il capoluogo della nuova provincia ha programmato una serie di iniziative, istituzioniali, convegnistiche e culturali per ricordare il valore dell'identità europea

Quest'anno Fermo si prepara a festeggiare l'Europa in maniera  significativa sia sul piano politico-istituzionale che culturale. Tutto il mese di maggio è stato dedicato infatti dall'Amministrazione Comunale a celebrare l'Unione Europea sotto diversi profili: istituzionale attraverso il Consiglio Comunale allargato che si è svolto lo scorso 2 maggio con la partecipazione di studenti e docenti della città di Ansbach, culturale con il concerto del 12 aprile dell'Orchestra Fiati dedicato ai temi musicali europei e con il Concorso Violinistico Internazionale "A. Postacchini" in programma dal 21 al 26 maggio, diplomatico attraverso la IV Conferenza Internazionale delle città gemellate tedesche ed italiane prevista presso il Centro Congressi S. Martino nelle date 10-12 maggio 2007.

Non a caso la IV Conferenza Internazionale è stata dedicata al tema "Per un'Europa dei cittadini" ed aprirà i lavori giovedì 10 maggio, proprio a ridosso della Festa d'Europa che ricorre il 9 maggio. La scelta della data nel 1985 ad opera del vertice di  capi di stato e di governo europei a Milano  è avvenuta nel segno del ricordo della Dichiarazione di Schuman - allora Ministro degli Esteri Francese- del 9 maggio 1950. L'idea maturata dal diplomatico francese Jean Monnet e tradotta in realtà dal politico Schuman, nasce sulle ceneri del secondo conflitto mondiale, per superare possibili contrasti e rivalità tra le nazioni europee, ancora travagliate dai postumi della guerra: l'Europa getta le sue radici come organismo istituzionale sovranazionale proprio  in quel lontano 1950.

E se è vero che l'Europa nasce come un'autorità sovranazionale di natura economica, deputata al controllo del commercio e dell'acciaio, in realtà motivi di pace e di diplomazia ne restano le ragioni principali, che si delineano sempre e comunque sullo sfondo di un forte riferimento ideologico, di una comune e millenaria tradizione storica  e culturale.  

Dunque il 2007 non è soltanto l'anno degli anniversari europei - 50 anni della sigla dei Trattati di Roma (1957 -2007), 20 anni di vita del progetto Erasmus (1987 - 2007) di scambi e  mobilità di studenti universitari-, ma anche di "Fermo, Provincia d'Europa".

09/05/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati