Terra promessa- il sogno argentino
Ascoli Piceno | E stato presentato nel corso di una conferenza stampa, il libro Terra promessa-il sogno argentino, edito dal Consiglio regionale delle Marche, e scritto dalla giornalista pesarese Paola Cecchini.
E' stato presentato nel corso di una conferenza stampa, il libro Terra promessa-il sogno argentino, edito dal Consiglio regionale delle Marche, e scritto dalla giornalista pesarese Paola Cecchini.
Il libro- che racconta in 1100 pagine, 670 note, 106 foto d'epoca, 3 diari, 28 tabelle statistiche e 68 testimonianze la storia dei marchigiani in Argentina -riserva particolare attenzione alla provincia di Ascoli Piceno: Vi si riscontrano numerose interviste e testimonianze, come quelle delle famiglie Giacinti di Falerone; Rutini di Torre San Patrizio (cui va il merito di aver realizzato l'unico Museo del Vino del continente sudamericano); Mercuri di Loro Piceno, Contessi di San Benedetto del Tronto.
Un'attenzione particolare è dedicata a quest'ultima città, gemellata con Mar del Plata dal 1998.
Due interviste in particolare vi stupiranno: quella rilasciata da Leone Tacchetti, originario di Falerone, all'età di 103 anni, e quella rilasciata da Maria Virgulti di Ascoli Piceno, costretta all'espatrio per aver perso la cittadinanza italiana a seguito del matrimonio con uno straniero, dopo la seconda guerra mondiale.
Nella sezione "Immigrazione", figurano le testimonianze di argentini di origine italiana, venuti nelle Marche per lavoro dopo l'ultima grave crisi economica che ha attraversato il Paese: Pablo Cavagnero, residente ad Offida; Alejandra Pallotti, ad Acquaviva Picena e Patricia Monica Vena, a Grottammare.
Il libro- patrocinato dall'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires, dall'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, dal Ministero per ci permette di capire tante cose sui nostri amici venuti da gli Italiani nel Mondo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Ufficio Scolastico Regionale- si conclude con l'intervista al Presidente di Feditalia (Federacion de Asociaciones Italianas de Argentina), il sen. Luigi Pallaro
Il libro- che racconta in 1100 pagine, 670 note, 106 foto d'epoca, 3 diari, 28 tabelle statistiche e 68 testimonianze la storia dei marchigiani in Argentina -riserva particolare attenzione alla provincia di Ascoli Piceno: Vi si riscontrano numerose interviste e testimonianze, come quelle delle famiglie Giacinti di Falerone; Rutini di Torre San Patrizio (cui va il merito di aver realizzato l'unico Museo del Vino del continente sudamericano); Mercuri di Loro Piceno, Contessi di San Benedetto del Tronto.
Un'attenzione particolare è dedicata a quest'ultima città, gemellata con Mar del Plata dal 1998.
Due interviste in particolare vi stupiranno: quella rilasciata da Leone Tacchetti, originario di Falerone, all'età di 103 anni, e quella rilasciata da Maria Virgulti di Ascoli Piceno, costretta all'espatrio per aver perso la cittadinanza italiana a seguito del matrimonio con uno straniero, dopo la seconda guerra mondiale.
Nella sezione "Immigrazione", figurano le testimonianze di argentini di origine italiana, venuti nelle Marche per lavoro dopo l'ultima grave crisi economica che ha attraversato il Paese: Pablo Cavagnero, residente ad Offida; Alejandra Pallotti, ad Acquaviva Picena e Patricia Monica Vena, a Grottammare.
Il libro- patrocinato dall'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires, dall'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, dal Ministero per ci permette di capire tante cose sui nostri amici venuti da gli Italiani nel Mondo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Ufficio Scolastico Regionale- si conclude con l'intervista al Presidente di Feditalia (Federacion de Asociaciones Italianas de Argentina), il sen. Luigi Pallaro
|
31/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati