Progetto Immensity, sviluppare le potenzialita' degli imprenditori immigrati
Senigallia | Domani la Conferenza Intermedia alla Rotonda di Senigallia. Questo secondo incontro, dopo quello introduttivo del novembre scorso, ha l'obiettivo di aggiornare i vari soggetti coinvolti sia a livello locale sia internazionale.
Il progetto si colloca nell'ambito dell'Iniziativa Comunitaria Interreg III B - Cadses, in partnership con la Regione Centrale della Macedonia e la Società Open Europe (Grecia), l'Agenzia di Sviluppo locale di Bielsko-Biala (Polonia), L'Agenzia di sviluppo locale di Notranjsko - Kraska (Slovenia), L'Agenzia di Sviluppo locale di Kosice (Slovacchia), il Ministero del Lavoro dell'Albania e della Bulgaria e con la partecipazione dell'Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (IOM) tedesca.
La conferenza di Senigallia sarà introdotta e conclusa dall'assessore regionale al Lavoro-Formazione professionale, Ugo Ascoli. E per testimoniare l'adesione a tale importante iniziativa promossa dalla Regione Marche, importanti rappresentanti politici stranieri parteciperanno alla Conferenza. Tra gli altri il Ministro del Lavoro albanese Kosta Barka, (accompagnato dal rappresentante del Dipartimento Immigrazione, Dr. Silva Banushi), il rappresentante istituzionale della Regione di Kosice in Slovacchia Dr.Ladislav Bartok e il rappresentante del Ministero del Lavoro bulgaro. E' prevista inoltre la presenza di alcuni rappresentanti istituzionali della Grecia.
Questo secondo incontro, dopo quello introduttivo del novembre scorso, ha l'obiettivo di aggiornare i vari soggetti coinvolti sia a livello locale sia internazionale, sullo stato di avanzamento delle attività, tra le quali vi è la creazione di Strutture Pilota a supporto dell'imprenditorialità immigrata in ogni Paese ricevente. In particolare, nella Regione Marche, a seguito di un protocollo d'intesa condiviso dalla Regione, le Province e i relativi Centri per l'Impiego e la Camera di Commercio di Ancona, la Struttura Pilota sarà collocata presso il Servizio "Nuove Imprese e Orientamento" dell'ente camerale.
Si ricorda che a dicembre 2005 i dati segnavano circa 11.500 imprenditori immigrati nella nostra regione (il 4,8% del totale), di cui 9.048 extracomunitari (3,7%). Fra questi ultimi, le donne rappresentano circa un quarto del totale, raggiungendo le 2.371 unità.
|
31/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati