Un Panama della Pro Loco di Montappone in regalo al Presidente della Repubblica
Montappone | La lettera di ringraziamento del Presidente Napolitano: "Gentile presidente Ferranti, ho molto apprezzato il Panama che la Pro Loco di Montappone mi ha fatto pervenire a testimonianza della vivacità economica della vostra realtà."
"Gentile presidente Ferranti, ho molto apprezzato il Panama che la Pro Loco di Montappone mi ha fatto pervenire a testimonianza della vivacità economica della vostra realtà. Nel ringraziarla per le parole di apprezzamento nei miei confronti, la saluto cordialmente ". La firma è di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana. Il destinatario è la Pro Loco di Montappone.
A un anno dall'insediamento al Quirinale, la Pro Loco di Montappone ha infatti voluto omaggiare il Capo dello Stato con un copricapo emblema dell'arte e dell'artigianato tradizionale marchigiano.
Un cappello "donato col cuore" ha scritto il presidente della Pro Loco Mauro Ferranti. "Ci permettiamo di scrivere al nostro Presidente con sincera e profonda stima - esordiva la lettera che accompagnava il pregevole panama - perché sappiamo bene quanto le appartiene la cultura del lavoro che è la radice del nostro essere italiani". Un lavoro che negli anni ha portato il distretto di Montappone a essere il maggiore sia in ambito italiano che europeo per la produzione di cappelli . Una produzione artigianale ormai simbolo dell'intraprendenza del territorio marchigiano, capace di trarre "linfa vitale dalla propria storia" e di fondere "con equilibrio, le tradizioni con lo sviluppo industriale ed economico". Tanta intraprendenza, unicità e abilità sono state recentemente anche notate dal " New York Times" che ha dedicato alla cittadina marchigiana un ampio servizio corredato di foto e indicazioni agli appassionati di cappelli.
La lettera di Ferranti racconta con semplicità e passione la realtà di Montappone, l'impegno e i sacrifici per organizzare soprattutto quella che è senz'altro una manifestazione unica e necessaria per conciliare presente, passato e futuro. La manifestazione "Il Cappello di paglia", organizzata dalla Pro Loco con la "partecipazione entusiasta e fattiva di tutti i 1800 abitanti del paese ", si svolge ogni anno a fine luglio.
Quest'anno si svolgerà il 21 e 22 luglio. Il programma verrà illustrato in una conferenza stampa nei prossimi giorni. Tutto il paese si stringe intorno alla Pro Loco e si attiva ricostruendo fedelmente " gli ambienti e le attività artigianali tradizionali, rivivendoli e mostrandoli con orgoglio ad una moltitudine di visitatori di ogni età e provenienza, come arte viva, lavoro, ricordo di un recente passato". Tra le iniziative che la animano c'è anche la mostra "Il cappellaio pazzo", in cui sono "esposti cappelli artistici di straordinario pregio e creatività, ideati appositamente dai maestri cappellai del territorio e da artisti ed estrosi appassionati del cappello da molte parti d'Italia e dall'estero ".
L'omaggio al Presidente Napolitano arriva "in occasione del primo anniversario della sua elezione a Presidente della Repubblica - conclude la lettera - L'omaggio nasce dall'affetto della gente del nostro piccolo paese, è simbolo della passione per il nostro lavoro che è cultura, tradizione, fantasia, impegno e anche fierezza del saper fare cose belle oltre che utili. Caro Signor Presidente è un cappello fatto a Montappone ".
A un anno dall'insediamento al Quirinale, la Pro Loco di Montappone ha infatti voluto omaggiare il Capo dello Stato con un copricapo emblema dell'arte e dell'artigianato tradizionale marchigiano.
Un cappello "donato col cuore" ha scritto il presidente della Pro Loco Mauro Ferranti. "Ci permettiamo di scrivere al nostro Presidente con sincera e profonda stima - esordiva la lettera che accompagnava il pregevole panama - perché sappiamo bene quanto le appartiene la cultura del lavoro che è la radice del nostro essere italiani". Un lavoro che negli anni ha portato il distretto di Montappone a essere il maggiore sia in ambito italiano che europeo per la produzione di cappelli . Una produzione artigianale ormai simbolo dell'intraprendenza del territorio marchigiano, capace di trarre "linfa vitale dalla propria storia" e di fondere "con equilibrio, le tradizioni con lo sviluppo industriale ed economico". Tanta intraprendenza, unicità e abilità sono state recentemente anche notate dal " New York Times" che ha dedicato alla cittadina marchigiana un ampio servizio corredato di foto e indicazioni agli appassionati di cappelli.
La lettera di Ferranti racconta con semplicità e passione la realtà di Montappone, l'impegno e i sacrifici per organizzare soprattutto quella che è senz'altro una manifestazione unica e necessaria per conciliare presente, passato e futuro. La manifestazione "Il Cappello di paglia", organizzata dalla Pro Loco con la "partecipazione entusiasta e fattiva di tutti i 1800 abitanti del paese ", si svolge ogni anno a fine luglio.
Quest'anno si svolgerà il 21 e 22 luglio. Il programma verrà illustrato in una conferenza stampa nei prossimi giorni. Tutto il paese si stringe intorno alla Pro Loco e si attiva ricostruendo fedelmente " gli ambienti e le attività artigianali tradizionali, rivivendoli e mostrandoli con orgoglio ad una moltitudine di visitatori di ogni età e provenienza, come arte viva, lavoro, ricordo di un recente passato". Tra le iniziative che la animano c'è anche la mostra "Il cappellaio pazzo", in cui sono "esposti cappelli artistici di straordinario pregio e creatività, ideati appositamente dai maestri cappellai del territorio e da artisti ed estrosi appassionati del cappello da molte parti d'Italia e dall'estero ".
L'omaggio al Presidente Napolitano arriva "in occasione del primo anniversario della sua elezione a Presidente della Repubblica - conclude la lettera - L'omaggio nasce dall'affetto della gente del nostro piccolo paese, è simbolo della passione per il nostro lavoro che è cultura, tradizione, fantasia, impegno e anche fierezza del saper fare cose belle oltre che utili. Caro Signor Presidente è un cappello fatto a Montappone ".
|
31/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati