Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cuochi in erba: il circuito della cucina tipica locale mira alla formazione

Ascoli Piceno | Parte il 4 giugno a Monte San Pietrangeli il primo “Corso di riconoscimento delle erbe spontanee”.I partecipanti impareranno a riconoscere le principali piante erbacee ad uso medico o alimentare, conoscerne la storia e le modalità di conservazione.

Parte il 4 giugno a Monte San Pietrangeli il primo "Corso di riconoscimento delle erbe spontanee" grazie al quale i partecipanti impareranno a riconoscere le principali piante erbacee ad uso medico o alimentare, conoscerne la storia ed imparare le modalità di conservazione.

Si tratta dell'ultima iniziativa del programma di eventi culturali e gastronomici "Chi mangia la foglia" messo in campo dal "Circuito della cucina delle erbe spontanee (emanazione di quello della Cucina tipica locale") e promosso dall'assessorato al Turismo della Provincia di Ascoli Piceno.

Il corso, della durata di trentasei ore, si suddivide in diciotto ore di teoria dedicate a lezioni di botanica, agronomia, storia, farmacologia, pietistica e culinaria, e diciotto ore di "pratica sul campo" volte al riconoscimento delle erbe spontanee nel loro habitat naturale. Il corso terminerà domenica 1° luglio mentre la prova finale si svolgerà il successivo sabato e consentirà ai partecipanti di ottenere un attestato con riconoscimento provinciale.

L'iscrizione costa 60 euro e i partecipanti, oltre a essere iscritti all'accademia delle "erbe spontanee", riceveranno la pubblicazione "Chi mangia la foglia", un grembiule (la cosiddetta "parnanza") con la tasca per raccogliere le erbe ed il materiale didattico. I referenti del corso sono il prof. Fabio Taffetani, docente all'Università Politecnica delle Marche, e Noris Rocchi, coordinatore della cucina delle erbe spontanee. Per informazioni e iscrizioni contattare il Comune di Monte San Pietrangeli al numero 0734.969125.

Durante il week-end è invece in programma a Francavilla d'Ete la "Sagra delle erbe spontanee, della pizza e della crescia alle erbe". Ricco il programma della tre giorni che prenderà il via venerdì pomeriggio con l'inaugurazione della fiera e di una mostra fotografica e con la successiva apertura degli stand enogastronomici dei "Cuochi in erba". Previsti anche durante le mattinate di sabato e domenica due "talk-show" in piazza Vittorio Emanuele II: quello di sabato 2 giugno alle 9.30 verterà sul "Ruolo dell'agricoltura nello sviluppo turistico del territorio rurale" mentre il 3 giugno, alla stessa ora, si farà il punto sulla nuova Provincia di Fermo.

31/05/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati