Convegno con P.Olindo Pasqualetti
Offida | Saranno presenti relatori di fama internazionale quali: Prof. Orazio Antonio Bologna Opus Fondatum Latinitas; il prof. Luigi Castagna e la Prof.ssa Maria Grazia Baroni, entrambi dell'Università Cattolica di Milano.
Sabato 5 maggio presso il Teatro Serpente Aureo di Offida alle ore 9,30 si svolgerà un Convegno dal titolo" Umanità cultura classica e attualità nella poesia latina di Olindo PASQUALETTI.
Saranno presenti relatori di fama internazionale quali: Prof. Orazio Antonio Bologna Opus Fondatum Latinitas; il prof. Luigi Castagna e la Prof.ssa Maria Grazia Baroni, entrambi dell'Università Cattolica di Milano.
Alunni del Liceo Classico "G. Leopardi" di S.Benedetto declameranno alcuni brani poetici di Olindo Pasqualetti.
Porteranno i saluti i Sindaci di Offida e di S.Benedetto del Tronto e varie Autorità Regionali e Provinciali.
Alle ore 12,30 sarà intitolato ad Olindo Pasqualetti il piazzale antistante la Chiesa Santa Maria della Rocca.
Saranno presenti relatori di fama internazionale quali: Prof. Orazio Antonio Bologna Opus Fondatum Latinitas; il prof. Luigi Castagna e la Prof.ssa Maria Grazia Baroni, entrambi dell'Università Cattolica di Milano.
Alunni del Liceo Classico "G. Leopardi" di S.Benedetto declameranno alcuni brani poetici di Olindo Pasqualetti.
Porteranno i saluti i Sindaci di Offida e di S.Benedetto del Tronto e varie Autorità Regionali e Provinciali.
Alle ore 12,30 sarà intitolato ad Olindo Pasqualetti il piazzale antistante la Chiesa Santa Maria della Rocca.
|
03/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati