Forma di tutela non giudiziale dei diritti
Ancona | Necessaria una maggiore attenzione verso la difesa civica, come garanzia per i cittadini di una tutela non giurisdizionale dei diritti nei confronti della P.A.
Man mano che aumenta la conoscenza di questo istituto accade sempre più spesso che i cittadini si rivolgano al Difensore civico di Comuni limitrofi o al Difensore civico regionale, a riprova del fatto che si tratta di un istituzione che fornisce risposta ad un bisogno reale della cittadinanza. Va sottolineato che l'impegno per le casse degli Enti locali è minimo, considerando che i Comuni possono stipulare convenzioni tra loro, con i Comuni già organizzati o con il Difensore civico regionale.
Il Coordinamento sottolinea come una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 5706 del 2/10/2006) abbia riconosciuto la possibilità della nomina d'ufficio del Difensore civico comunale da parte del Difensore civico regionale ogni volta che l'ente locale abbia previsto in Statuto questa figura senza poi nominare o rinnovare il Difensore civico.
Nelle prossime settimane - subito dopo la scadenza elettorale - questo documento verrà inviato a tutti i Presidenti dei Consigli comunali delle Marche, con l'auspicio che l'argomento venga tempestivamente posto in discussione in ogni civico consesso
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati