Grande successo per il Convegno sul Castagno organizzato dal Gal Piceno
Acquasanta Terme | Nell'occasione sono state presentate anche le due pubblicazioni redatte nell'arco dei due anni del progetto di Valorizzazione del Castagneto da frutto che ha coinvolto anche altri Gal dell'Appennino centrale: dall'Appennino Emiliano a quello Piceno.
Grande successo al convegno di ieri ad Acquasanta Terme: il convegno, dal titolo "Il Castagno: una risorsa da gestire.Problematiche fitosanitarie e possibili soluzioni in un ottica di valorizzazione del prodotto", ha registrato una notevole partecipazione di pubblico e un vivo interesse per gli argomenti trattati.
Gli interventi scientifici del Prof. Turchetti dell'Istituto per la protezione delle piante del CNR, della Dott.ssa Riolo della Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona e quello normativo del Dott. Flamini dell'ASSAM - Agenzia dei servizi nel settore agroalimentare della Regione Marche - sono stati coinvolgenti e seguiti dalla platea con molta attenzione.
Nell'occasione sono state presentate anche le due pubblicazioni redatte nell'arco dei due anni del progetto di Valorizzazione del Castagneto da frutto che ha coinvolto anche altri Gal dell'Appennino centrale: dall'Appennino Emiliano a quello Piceno.
Infatti, il Dott. Gambetti, Funzionario Responsabile Servizio e Territorio e Ambiente della Coldiretti di Bologna, ha presentato un Vademecum sulle norme tecniche e opportunità di reddito nella coltivazione del castagneto da frutto e il Sig. Pazzaglia, Presidente della Federcuochi di Fermo, ha invece presentato la raccolta delle ricette dei concorsi 'La castagna nel piatto'.
Le due pubblicazioni sono state distribuite come omaggio al pubblico partecipante. Il convegno si è concluso con un buffet di prodotti tipici offerto dal Gal Piceno a tutto il pubblico presente.
Gli interventi scientifici del Prof. Turchetti dell'Istituto per la protezione delle piante del CNR, della Dott.ssa Riolo della Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona e quello normativo del Dott. Flamini dell'ASSAM - Agenzia dei servizi nel settore agroalimentare della Regione Marche - sono stati coinvolgenti e seguiti dalla platea con molta attenzione.
Nell'occasione sono state presentate anche le due pubblicazioni redatte nell'arco dei due anni del progetto di Valorizzazione del Castagneto da frutto che ha coinvolto anche altri Gal dell'Appennino centrale: dall'Appennino Emiliano a quello Piceno.
Infatti, il Dott. Gambetti, Funzionario Responsabile Servizio e Territorio e Ambiente della Coldiretti di Bologna, ha presentato un Vademecum sulle norme tecniche e opportunità di reddito nella coltivazione del castagneto da frutto e il Sig. Pazzaglia, Presidente della Federcuochi di Fermo, ha invece presentato la raccolta delle ricette dei concorsi 'La castagna nel piatto'.
Le due pubblicazioni sono state distribuite come omaggio al pubblico partecipante. Il convegno si è concluso con un buffet di prodotti tipici offerto dal Gal Piceno a tutto il pubblico presente.
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati