Progetto "I miei racconti ", libere ispirazioni tra fantasia, realtà e tradizioni
Ascoli Piceno | Il progetto, che si rivolge agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori, è legato alla ricerca storica locale e alla libera interpretazione della realtà fino alla fantasia.
La pubblicazione che raccoglie i testi vincitori del progetto "I miei racconti "- Libere ispirazioni tra fantasia, realtà e tradizioni, sarà presentata dal sindaco Piero Celani e dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri, martedì prossimo, 29 maggio, alle ore 9.30, nel corso di una manifestazione presso la sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo.
Il progetto, che si rivolge agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori, è legato alla ricerca storica locale e alla libera interpretazione della realtà fino alla fantasia e "utilizzando queste linee tematiche - ha sottolineato l'assessore Gianni Silvestri - abbiamo voluto confermare uno spazio creativo attraverso il quale i ragazzi hanno potuto e potranno ancora trovare ulteriori incentivi nella ricerca, dove l'immaginazione e l'originalità siano fortemente presenti.
Il progetto cresce di anno in anno - prosegue Silvestri - sia in termini quantitativi che qualitativi, e anche quest'anno ha messo a dura prova la giuria. Credo che sia importante offrire ai ragazzi uno stimolo in più a scrivere, in una società, come l'attuale, in cui sono presi da tanti interessi, attratti dai computer, e perdono l'abitudine di scrivere, di tradurre in un foglio le proprie sensazioni e la propria creatività".
La pubblicazione presenta lavori di gruppo e singoli (un centinaio) di bambini delle elementari e medie che sono stati esaminati e scelti da un'apposita commissione, composta da: Bruna Castelli, Elide Agostini, Franca Maroni, Maria Giobbi. Rita Livia Clementoni e Rosandra Ciarrocchi, che ha valutato, nella scelta dei lavori, la spontaneità e la creatività dei ragazzi.
All'iniziativa hanno partecipato le scuole primarie di Borgo Chiaro, Malaspina, Preziosissimo Sangue, S. Agostino, S. Domenico, S.Filippo e Giacomo e San Serafino Galiè; per le scuole secondarie: Massimo D'Azeglio - Sede di Monticelli - di Lungo Castellano e di N. Sauro e Maria Immacolata.
Il progetto, che si rivolge agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori, è legato alla ricerca storica locale e alla libera interpretazione della realtà fino alla fantasia e "utilizzando queste linee tematiche - ha sottolineato l'assessore Gianni Silvestri - abbiamo voluto confermare uno spazio creativo attraverso il quale i ragazzi hanno potuto e potranno ancora trovare ulteriori incentivi nella ricerca, dove l'immaginazione e l'originalità siano fortemente presenti.
Il progetto cresce di anno in anno - prosegue Silvestri - sia in termini quantitativi che qualitativi, e anche quest'anno ha messo a dura prova la giuria. Credo che sia importante offrire ai ragazzi uno stimolo in più a scrivere, in una società, come l'attuale, in cui sono presi da tanti interessi, attratti dai computer, e perdono l'abitudine di scrivere, di tradurre in un foglio le proprie sensazioni e la propria creatività".
La pubblicazione presenta lavori di gruppo e singoli (un centinaio) di bambini delle elementari e medie che sono stati esaminati e scelti da un'apposita commissione, composta da: Bruna Castelli, Elide Agostini, Franca Maroni, Maria Giobbi. Rita Livia Clementoni e Rosandra Ciarrocchi, che ha valutato, nella scelta dei lavori, la spontaneità e la creatività dei ragazzi.
All'iniziativa hanno partecipato le scuole primarie di Borgo Chiaro, Malaspina, Preziosissimo Sangue, S. Agostino, S. Domenico, S.Filippo e Giacomo e San Serafino Galiè; per le scuole secondarie: Massimo D'Azeglio - Sede di Monticelli - di Lungo Castellano e di N. Sauro e Maria Immacolata.
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati