Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sostenibilità fatta in casa con un progetto innovativo

San Benedetto del Tronto | L'abitazione muta di significato: non più centro del consumo energetico familiare ma luogo di produzione di energia

di Luigina Pezzoli

Presentazione del Progetto Leonardo

Il progetto Leonardo, darà la possibilità di provvedere al fabbisogno energetico di utenze domestiche, fino al completo auto-sostentamento. In questo modo l'abitazione non è più centro del consumo energetico familiare ma luogo di produzione di energia. Un sistema di gestione, controllo ed integrazione di differenti fonti rinnovabili di energia quali fotovoltaica ed eolica, con possibilità di produzione, accumulo e stoccaggio. Un impianto che risulta essere in grado di soddisfare una normale utenza domestica in maniera equivalente ed integrata alla rete di distribuzione pubblica di energia elettrica. L'importante novità, che prende avvio con questo progetto innovativo, è stata presentata alla presenza del ricercatore Carlo Bertocchi, del presidente di Legambiente Marche Luigi Quarchioni che ha sottolineato l'alleanza trasversale che si instaura tra i diversi soggetti nell'operare nel settore e l'assessore provinciale Avelio Marini «Questa iniziativa può contare sul nostro pieno appoggio. Il nostro territorio è tra i luoghi leader in Italia per quanto riguarda questo settore».

Il progetto è stato sviluppato dalla Western CO, un'azienda da anni interessata alla progettazione e alla produzione di sistemi di ottimizzazione per lo sfruttamento dell'energia solare fotovoltaica, in collaborazione con l'Università degli Studi di Camerino, dipartimento di Scienze Chimiche. Attualmente vi sono diversi impianti già attivi e funzionanti, uno installato proprio nella sede dell'Università, partner del progetto, dove viene utilizzato per l'elettrificazione di una linea di illuminazione del parcheggio interno. Leonardo system offre un servizio affidabile e indipendente dalla rete di pubblica distribuzione in quanto si colloca in parallelo alla rete di distribuzione energetica rispondendo, qualora si verifichi un sovraccarico o energia disponibile da fonte rinnovabile non sufficiente, alla richiesta dell'utente attraverso la commutazione sulla rete pubblica. Al contempo, in caso di black-out, tutta l'energia residua accumulata da fonte rinnovabile viene fornita all'utente in modo da offrire la possibilità di provvedere alla situazione di emergenza. Entrando nel dettaglio si evidenzia che l'impianto è dotato di due diverse modalità di applicazione così caratterizzate: una in sinergia ed integrazione alla rete di distribuzione pubblica, usufruisce di tutta l'energia disponibile da fonte rinnovabile limitando i consumi contabilizzati in bolletta, l'altra in assenza della rete pubblica di distribuzione, ovvero in caso di black-out, utilizza tutto il quantitativo energetico stoccato per far fronte alla condizione di emergenza con completa indipendenza energetica in caso di sufficiente risorsa rinnovabile.

Per una maggiore affidabilità del sistema, inoltre, esiste la possibilità del controllo in remoto, ovvero il proprietario può verificare il suo stato semplicemente inviando un sms sulla rete di telefonia mobile e, viceversa, il sistema può avvisare del verificarsi di determinati eventi inviando un sms ai numeri preselezionati «Un progetto, dunque, che apporta numerosi benefici ambientali -ha dichiarato Giovanni Cimini, Presidente della Western Co. - derivanti dal minor consumo di energie non rinnovabili, dalla diminuzione degli scarichi inquinanti e dalla riduzione dei rifiuti prodotti. Ma anche da un migliore utilizzo delle infrastrutture esistenti e dal ricorso a risorse locali. Si può senz'altro affermare che siamo alla vigilia di una rivoluzione, dopo molto tempo cambia il modo di costruire e di abitare le case».

25/05/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati