La Ferrovia Porto San Giorgio - Fermo - Amandola
Fermo | Sabato 26 Maggio alle ore 18 presso il Centro sociale Molini-Girola presentazione del libro "La Ferrovia Porto S. Giorgio - Fermo - Amandola percorso nella memoria 1908-1956". Interverrano Elvezio Serena, Licia Canigola, Pino Bartolomei

Presentazione del libro La ferrovia
Elvezio Serena Presidente Italia Nostra sezione del Fermano, ricorda così la storica linea ferroviaria che collegava il mare ai monti:
"La presenza di una ferrovia all'interno di un territorio costituisce, oltre che un servizio essenziale e prezioso per la mobilitá di studenti e lavoratori, un elemento di valorizzazione turistica e di protezione del paesaggio.
La Ferrovia Adriatico-Appennino ha rappresentato per la valle del Tenna e per l'intero territorio fermano, in quasi cinquant'anni, dal 1908 al 1956, il simbolo di una forte coesione sociale, culturale ed economica, come risulta anche dalle testimo-nianze di chi l'ha utilizzata e la rimpiange.
Recentemente é tornata la dovuta attenzione sulla necessitá di intervenire per il recupero di un patrimonio di grande valore storico, architettonico e paesaggistico, che non puó essere dimenticato, e che corre il rischio di essere cancellato per sempre.
L'abbandono e il forte degrado di stazioni, di caselli, di viadotti e gallerie, ma anche delle residue tracce della linea, indica che troppo tempo é passato, dalla chiusura, senza aver sviluppato concreti progetti e senza aver reperito le necessa-rie risorse. Qualche apprezzabile intervento é stato fatto, molto rimane ancora da fare.
Scoprire il nostro territorio attraverso un DVD e l'abbinata pubblicazione, un viaggio virtuale nelle nostre radici, non potendolo effettuare realmente sulla vecchia ferrovia, sará sicuramente un'emozione unica. Plauso, quindi, all'originale opera di Pino Bartolomei, segno che «lu trinittu» tanto affascina vecchie e nuove generazioni. La pubblicazione é un invito a visitare piú da vicino il nostro splendido territorio, riscoprendone tradizioni e peculiaritá: una «navigazione» che coinvolgerá residenti e forestieri, giovani e anziani.
La creazione di itinerari lungo il tracciato della vecchia ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola costituirá un elemento di grande richiamo culturale e turistico per la nuova Provincia di Fermo, ma anche per l'intera regione Marche. L'opera, singolare e meticolosa, oltre a costituire un moderno strumento di lavo-ro per appassionati e studiosi, compresi gli universitari, é sicuramente un ricco ampliamento e un completamento della ricerca sulla nostra amata «Besenzanica».
Mi auguro che sia finalmente di stimolo alle amministrazioni, non solo locali, e agli enti preposti alla tutela per far decollare un progetto unitario, in cui si fondo-no architettura e ingegneria, archeologia industriale e geologia, storia e paesaggio, identificativi dei segni di un passato che non potrá tornare, ma che dovrá rimanere vivo nelle future generazioni."
Gli associati di Italia Nostra potranno acquistare la pubblicazione (libro + DVD) al prezzo scontato di 15 euro, sia in occasione della presentazione sia direttamente dall'editore Andrea Livi di Fermo.
|
25/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati