Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La figura di S. Ildegarda da Bingen

Tolentino | La figura di questa donna, ora santificata, è stata rivalutata dal 1996 al Meeting per l'amicizia dei popoli di Rimini e lo scorso anno dalla Mostra Herbaria all'Abbadia di Fiastra di Tolentino.

Sabato 26 maggio alle ore 18.00 alla Biblioteca Filelfica di Tolentino incontro su "La figura di S. Ildegarda da Bingen", con relazione di Primo Mancini, presidente regionale dell'Associazione ambientalista L'Umana Dimora.

E' organizzato dall'Agriturismo Colle Regnano di Tolentino, in collaborazione con L'Umana Dimora Marche e l'Associazione Vivere con Cura di Jesi.

Ildegarda da Bingen è vissuta nel 1200 per quasi 90 anni, un'età inimmaginabile per l'epoca, curandosi e curando principalmente con le erbe e lasciando tutta una serie di prescrizioni ancora oggi prese in considerazione. La figura di questa donna, ora santificata, è stata rivalutata dal 1996 al Meeting per l'amicizia dei popoli di Rimini e lo scorso anno dalla Mostra Herbaria all'Abbadia di Fiastra di Tolentino. La relazione verterà sugli scritti di medicina naturale e medicina integrata, sull'attualità dei principi dietetici e sulla strade dell'uomo semplice indicate da Ildegarda, oltre alla assonanza delle sue prescrizioni con la medicina tradizionale cinese.

L'iniziativa è inserita nell'ambito del Weekend Arte del Vivere del 26 e 27 maggio 2007, proposto dall'Agriturismo Colle Regnano in c.da Casadicristo a Tolentino.

Il mattino di sabato si prevede la presentazione delle attività dell'Associazione "Vivere con Cura" di Jesi, con aderenti in tutta Italia, poi pranzo a buffet.

Nel pomeriggio camminata con riconoscimento e raccolta delle erbe spontanee e alle ore 18.00 l'incontro presso la Biblioteca Filelfica di Tolentino. Per la sera cena a base di erbe presso l'Osteria della Piazzetta a Belforte del Chienti.

Per il mattino di domenica 27 è in programma la passeggiata nella campagna, con ginnastica dolce e meditazione; poi con l'assistenza di operatori esperti, massaggio plantare con olio essenziale di lavanda e pratiche di rilassamento. Dopo il pranzo all'Osteria della Piazzetta a Belforte del Chienti, nel pomeriggio visita guidata alla Cantina Saputi di Colmurano, con degustazione di vino.

L'Agriturismo Colle Regnano, fattoria ecologica, ha impostato la propria azione sull'uso di materiali naturali e sulla riduzione della pressione ambientale, all'interno di una più ampia politica di sviluppo e turismo sostenibile.

L'attenzione alla tutela dei paesaggi, della cultura, delle tradizioni e della storia dei popoli, si sposa con la necessità ormai riconosciuta in tutta l'Europa, di avere occasioni, strutture e luoghi, nei quali la qualità ambientale viene sempre più largamente percepita come un plus per migliorare la vacanza, adottando comportamenti responsabili.

Per maggiori informazioni:  0733.967691 - 335.1278072 - agriturismo@colleregnano.it - www.colleregnano.it

23/05/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati