Quaranta bambini ascolani alla volta del Parlamento Europeo
Ascoli Piceno | Il sindaco:"Una iniziativa che consente ai giovani ascolani di conoscere più da vicino la grande casa comune europea e di confrontarsi con i loro coetanei di altre nazioni, e ai docenti accompagnatori di confrontarsi con altre metodologie d'insegnamento."
Si rinnova per la terza volta, il viaggio di ragazzi ascolani alla volta Parlamento europeo.
"Una iniziativa che ha riscosso e riscuote un vivo successo tra i ragazzi e gli insegnanti - ha commentato il sindaco Piero Celani poco prima di partire per Strasburgo - perché consente ai giovani ascolani di conoscere più da vicino la grande casa comune europea e di confrontarsi con i loro coetanei di altre nazioni, così come agli stessi insegnanti accompagnatori viene data l'opportunità di conoscere e confrontarsi con altre metodologie d'insegnamento".
Quaranta bambini (trenta della scuola Rodari di Borgo Solestà e dieci della scuola elementare di Marino del Tronto) ed alcuni insegnanti sono arrivati ieri a Massy, insieme a ragazzi ungheresi e finlandesi, dove erano ad aspettarli i ragazzi della città francese gemellata con Ascoli.
Stasera, martedì 22 maggio, prenderanno parte all'inaugurazione della piazza dell'Unione Europea e alla piantumazione di 27 alberi che simboleggiano i 27 Paesi dell'Unione, alla presenza dei sindaci delle 8 città della Rete Cinte.
Domani, mercoledì 23 maggio, insieme al primo cittadino ascolano, partenza per Strasburgo dove sarà ad accoglierli l'europarlamentare Antonio Tajani che accompagnerà i giovani ascolani in visita al parlamento europeo.
"L'iniziativa - ha detto il sindaco Piero Celani - fa parte di un progetto volto ad avvicinare i giovani cittadini ascolani all'istituzione europea. La visita al parlamento europeo, l'incontro con i loro amici ungheresi, finlandesi e francesi, è senz'altro un momento di crescita culturale e di accrescimento di quel comune sentire europeo. Una iniziativa che nelle precedenti esperienze ha fatto registrare un grande entusiasmo tra i ragazzi e le loro famiglie. Per due giorni (il rientro è previsto per venerdì 25 maggio) potranno visitare Strasburgo e attraversare simbolicamente la passerella delle due rive, edificata negli stessi luoghi dove sorgevano le vecchie dogane tra Francia e Germania".
"Una iniziativa che ha riscosso e riscuote un vivo successo tra i ragazzi e gli insegnanti - ha commentato il sindaco Piero Celani poco prima di partire per Strasburgo - perché consente ai giovani ascolani di conoscere più da vicino la grande casa comune europea e di confrontarsi con i loro coetanei di altre nazioni, così come agli stessi insegnanti accompagnatori viene data l'opportunità di conoscere e confrontarsi con altre metodologie d'insegnamento".
Quaranta bambini (trenta della scuola Rodari di Borgo Solestà e dieci della scuola elementare di Marino del Tronto) ed alcuni insegnanti sono arrivati ieri a Massy, insieme a ragazzi ungheresi e finlandesi, dove erano ad aspettarli i ragazzi della città francese gemellata con Ascoli.
Stasera, martedì 22 maggio, prenderanno parte all'inaugurazione della piazza dell'Unione Europea e alla piantumazione di 27 alberi che simboleggiano i 27 Paesi dell'Unione, alla presenza dei sindaci delle 8 città della Rete Cinte.
Domani, mercoledì 23 maggio, insieme al primo cittadino ascolano, partenza per Strasburgo dove sarà ad accoglierli l'europarlamentare Antonio Tajani che accompagnerà i giovani ascolani in visita al parlamento europeo.
"L'iniziativa - ha detto il sindaco Piero Celani - fa parte di un progetto volto ad avvicinare i giovani cittadini ascolani all'istituzione europea. La visita al parlamento europeo, l'incontro con i loro amici ungheresi, finlandesi e francesi, è senz'altro un momento di crescita culturale e di accrescimento di quel comune sentire europeo. Una iniziativa che nelle precedenti esperienze ha fatto registrare un grande entusiasmo tra i ragazzi e le loro famiglie. Per due giorni (il rientro è previsto per venerdì 25 maggio) potranno visitare Strasburgo e attraversare simbolicamente la passerella delle due rive, edificata negli stessi luoghi dove sorgevano le vecchie dogane tra Francia e Germania".
|
22/05/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati