Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il castagno: una risorsa da gestire

Acquasanta Terme | L'obiettivo generale del progetto è quello di trasformare le tradizioni locali, le realtà agricole e le altre attività economiche presenti nel territorio, portandole ad essere da patrimonio culturale e colturale a valore economico.

convegno organizzato dal Gal Piceno nell'ambito del progetto interterritoriale sul Castagno

E' in programma per il prossimo giovedì 24 Maggio ad Acquasanta Terme (AP) un convegno organizzato dal Gal Piceno nell'ambito del progetto interterritoriale sul Castagno. Il convegno, intitolato "Il Castagno: una risorsa da gestire. Problematiche fitosanitarie e possibili soluzioni in un ottica di valorizzazione del prodotto", avrà luogo alle 16.00 presso il Teatro dei Combattenti. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto denominato "Valorizzazione dei castagneti da frutto", che coinvolge gran parte del territorio dell'Appennino centrale attraverso i Gal presenti sul territorio.

L'obiettivo generale del progetto è quello di trasformare le tradizioni locali, le realtà agricole e le altre attività economiche presenti nel territorio, portandole ad essere da patrimonio culturale e colturale a valore economico; l'intento di fondo è promuovere, quindi, uno sviluppo  della coltivazione del castagno quale elemento strategico per la vitalità ed il mantenimento dei territori dell'Appennino, incentivando una castanicoltura che migliori gli aspetti produttivi e che sia sempre tesa alla massima qualità del prodotto e dell'offerta, rafforzando il reddito dell'impresa agricola secondo i moderni concetti della multifunzionalità.

Il programma del convegno: dopo i saluti del Sindaco di Acquasanta Terme Barbara Capriotti e del Presidente del Gal Piceno Vincenzo Curi, del Presidente della Comunità Montana del Tronto Sergio Fabiani e del Presidente della Comunità Montana dei Monti Sibillini Cesare Milani, si avvicenderanno gli interventi scientifici e specialistici. Primo il Prof.  Tullio Turchetti dell'Istituto per la protezione delle piante del CNR, che parlerà dei "Criteri fitosanitari per una corretta gestione dei castagneti da frutto". Successivamente, la Dott.ssa Paola Riolo della Facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona parlerà dei "Principali insetti fitofagi del castagno". Infine, il Dott. Lucio Flamini dell'ASSAM - Agenzia dei servizi nel settore agroalimentare della Regione  Marche - approfondirà la "Normativa fitosanitaria: nuove problematiche del castagno".

Inoltre, nell'ambito del convegno saranno presentate due pubblicazioni inerenti il castagno come risorsa ma anche come ingrediente di squisite  ricette: la prima, del Dott. Daniele Gambetti, Funzionario Responsabile Servizio e Territorio e Ambiente della Coldiretti di Bologna, si intitola: "Il castagno da frutto - norme tecniche e opportunità di reddito per i produttori dell'Appennino centro-settentrionale". La seconda, a cura di Alessandro Pazzaglia, Presidente della Federcuochi di Fermo, è intitolata: "La Castagna nel piatto - selezione di ricette con il marrone della Laga e dei Sibillini".

Quest'ultima pubblicazione raccoglie le ricette presentate nell'omonimo concorso enogastronomico organizzato dal Gal Piceno in due edizioni, nell'autunno del 2005 e del 2006 (ricette e foto dei piatti sono  visionabili anche sul portale internet www.galpiceno.it). Seguirà un dibattito sul tema della castanicoltura come opportunità e le conclusioni, a cura di Avelio Marini, Assessore all'Agricoltura, Turismo, Parchi e  Attività Produttive della Provincia di Ascoli Piceno e dei due presidenti dei Parchi Nazionali della Laga e dei Sibillini. Alla fine del convegno, un buffet di prodotti tipici verrà offerto a tutti gli intervenuti.

20/05/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati