Al via la II edizione del concorso "Civitanova Danza per Domani"
Civitanova Marche | Si svolgerà presso il Teatro Annibal Caro sabato 5 e domenica 6 maggio
Si svolgerà a Civitanova Marche presso il Teatro Annibal Caro sabato 5 e domenica 6 maggio il 2° Concorso Internazionale di Danza "Civitanova Danza per Domani".
Il concorso, organizzato dal Comune di Civitanova Marche, dall'Azienda Speciale Servizi Cultura Turismo e Spettacolo "Teatri di Civitanova", dall'Amat, dalla Regione Marche e dalla Provincia di Macerata in collaborazione con la Scuola di Ballo dell'Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, ha la finalità di promuovere e mantenere viva la cultura della danza classico-accademica, tramite la ricerca di giovani talenti da indirizzare allo studio professionale di essa.
Alla conclusione dei lavori del concorso, domenica 6 maggio alle ore 18, sempre presso il Teatro Anibal Caro, si terrà il Galà di Premiazione (ingresso 5,00 euro) al quale parteciperanno, tra gli altri, Vittoria Pellegrino, vincitrice della scorsa edizione del concorso, ed altri tre allievi della Scuola di Ballo dell'Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala.
Al concorso parteciperanno più di cinquanta allieve e allievi tra i dieci e i diciassette anni provenienti da tutta Italia e in possesso di una buona base di preparazione alla danza classica. Sono previste due categorie di partecipanti: allievi Junior (dai 10 ai 14 anni) e allievi Senior (dai 15 ai 17 anni). I vincitori (il primo classificato di ognuna delle due categorie) saranno premiati con una medaglia d'oro. Inoltre, uno dei due vincitori sarà premiato con una borsa di studio della durata di un anno - mentre l'altro con una borsa di studio della durata di un mese - per frequentare la Scuola di Ballo dell'Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala.
Sono previsti premi - sotto forma di medaglie d'argento e di bronzo - anche per il secondo e il terzo classificato di ognuna delle due categorie. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione; i finalisti riceveranno anche un attestato di merito.
La giuria sarà composta da Frédéric Olivieri (Direttore del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo dell'Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala), Amelia Colombini (Responsabile didattico e Docente della Scuola), Maurizio Vanadia (Responsabile del coordinamento della Scuola) e Paola Vismara (Direttrice artistica del concorso).
La collaborazione tra Civitanova Danza e il Teatro alla Scala si compie naturalmente quale tributo ad Enrico Cecchetti, il maestro originario di Civitanova Marche che un legame particolarmente intenso unisce al Teatro alla Scala, tempio della danza dove egli ha cominciato e concluso la sua carriera da ballerino a prestigioso insegnante. Proprio alla Scuola di Ballo del teatro scaligero infatti dedicò la parte finale del suo lavoro e lì esalò l'ultimo respiro durante una lezione, nel 1928. Cecchetti, vale la pena di ricordarlo, è stato uno dei più famosi insegnanti di danza al mondo, inventore di un sistema per trasmettere la tradizione del balletto alle generazioni future di ballerini, il metodo Cecchetti, appunto, diffusissimo in Inghilterra dove la sua applicazione ha contribuito in grande misura ad accrescere il livello tecnico di danzatori e maestri di tutto l'impero britannico. L'ottimo esito degli incontri tra il teatro milanese e Civitanova Danza avvenuti in questi anni hanno convinto il Teatro alla Scala dell'affidabilità di Civitanova Danza che con il progetto del concorso affiancato al festival estivo "Civitanova Danza", alla rassegna invernale "Civitanova Danza tutto l'anno" e al progetto di residenze "Civitanova casa della danza", completa così la sua architettura.
Per informazioni: Teatro Annibal Caro 0733 892101.
|
02/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati