Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 2 luglio apre il centro diurno per malati di Alzheimer

San Benedetto del Tronto | La struttura è dotata di stanze per attività varie, refettorio, palestra, servizi igienici, un cortile esterno e ingresso autonomo, senza barriere architettoniche.

Nella seduta di venerdì 18 maggio il Consiglio comunale ha approvato tra gli altri punti, all'unanimità, quello riguardante il regolamento sul centro diurno per malati di Alzheimer, illustrato dall'assessore alle Politiche sociali Loredana Emili e con emendamento proposto dal consigliere Palma Del Zompo, sintesi delle osservazioni sollevate nei giorni scorsi in commissione Politiche sociali di cui la Del Zompo è presidente. Nella discussione sono intervenuti i consiglieri Assenti, Piunti, Palestini, Felicetti, Evangelisti, Cappelli, Nico, Bruni.

Da lunedì 2 luglio, quindi, un importante servizio sociale si aggiunge a quelli già offerti dal Comune. Il centro per malati di Alzheimer sarà al pian terreno della residenza sociale "San Giuseppe" in via Luciani, gestito dall'"associazione temporanea d'impresa" (Ati) tra le cooperative "San Giuseppe" e "l'Oleandro". Sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 17.
Disponibili 18 posti, di cui 9 "a tempo pieno", gli altri a scelta o dalle 9 alle 13 o dalle 13 alle 17, oppure solo alcuni giorni della settimana, per consentire una maggiore "rotazione" degli ospiti, cioè un maggior numero di utenti, ammessi per un periodo di sei mesi, rinnovabile fino ad un massimo di tre anni salvo eccezioni, il tutto stabilito da un'apposita commissione ("Unità valutativa distrettuale integrata"), composta da specialisti.

La struttura è dotata di stanze per attività varie, refettorio, palestra, servizi igienici, un cortile esterno e ingresso autonomo, senza barriere architettoniche. Il Comune di San Benedetto sosterrà una spesa annua di 239.788,63 euro in cambio della gestione affidata all'"Ati" sopra citata, che ha anche effettuato i lavori presso la residenza (naturalmente, come specificato dall'assessore Emili, restano attivi anche i servizi di assistenza domiciliare).

Tra alcuni giorni i moduli per l'ammissione al centro saranno disponibili presso i medici di famiglia, all'Ufficio relazioni con il pubblico (pian terreno del Comune, viale De Gasperi 124, tel. 0735.794433), al settore Servizi sociali (secondo piano del Comune, 0735.794236), o sul sito internet www.comunesbt.it.

19/05/2007





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati