Il Piceno e gli immigrati
Ascoli Piceno | Dal primo focus risulta una bassa incidenza dei "soggiornanti" rispetto alla popolazione ed un aumento di quanti si attivino per l'acquisto di un'abitazione (importante segnale per una efficace integrazione con la popolazione residente).
UNA BASSA PERCENTUALE DI IMMIGRATI
Gli immigrati, sono diffusi in tutto il nostro Paese, seppure in maniera differenziata. Le Province con il più alto tasso di incidenza della popolazione straniera sono: Prato (12,6%), Brescia (10,2%), Roma (9,5%), Pordenone (9,4%), Reggio Emilia (9,3%), Treviso (8,9%), Firenze (8,7%), Modena (8,6%), Macerata e Trieste entrambe con l'8,1% di soggiornanti sulla popolazione provinciale. La Provincia di Ascoli Piceno, con 19.612 soggiornanti, si attesta con il 5,2% in piena media nazionale (in Italia ci sono 3.035.144 soggiornanti equivalenti al 5,2% sulla popolazione). Per quanto attiene il numero degli immigrati presenti, tra le province della Regione Marche, quella di Ascoli Piceno, si posiziona all'ultimo posto
Anno 2006 - Valori assoluti e percentuali
Provincia popolazione soggiornanti incidenza
Macerata 315.065 (25.530) 8,1%
Ancona 464.427 (27.707) 6,0%
PS e UR. 3668.669 (22.067) 6,0%
Ascoli 380.648 (19.612) 5,2%
Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes e Istat
UNA BASSA PERCENTUALE DI IMMIGRATI
La Provincia di Ascoli Piceno, si caratterizza inoltre per un incremento degli immigrati che acquistano una casa, anche in tal senso si sta muovendo il mercato immobiliare, con "prodotti" innovativi e dedicati allo scopo. Da un'analisi compiuta dall'Eurispes Marche sulle società di mediazione creditizia della Provincia, risulta rispetto all'anno precedente un aumento dell'attività ad essi dedicata di oltre il 70%; in Italia infatti il 12-15% degli immigrati ha attivato un mutuo (nella nostra Provincia il dato è leggermente sotto la media (9-11%, ma attraversa come detto un trend assolutamente positivo). Nel 2005 sono stati 116.000 coloro che hanno acquistato un alloggio (addirittura il 20% a Roma) mentre il 72% vive in case in affitto. Un dato interessante inoltre è quello riscontrato dall'osservatorio immobiliare, per quanto riguarda l'affitto, gli immigrati subiscono un canone "speciale" con un incremento del prezzo pari al 10-20%.
La nostra Provincia -afferma il Presidente Di Monte- è sicurament eben equilibrata nel rapporto tra il numero degli immigrati presenti e la capacità di offrire loro le giuste condizioni di vita. La situazione è certamente più complessa nelle altre quattro Province dove tale equilibrio manca o nella vicina Provincia di Teramo dove spicca la città di Martinsicuro seconda in Italia per il numero di stranieri tra la popolazione scolastica.
|
19/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati