Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concorso "La mia Provincia"

Ascoli Piceno | Hanno partecipato un gran numero di scuole elementari, medie e superiori della Provincia di Ascoli Piceno per un totale di 1500 studenti. Come premio, i ragazzi del Liceo "Orsini" visiteranno il Palazzo del Quirinale. Gli altri andranno alla Camera.

La locandina del concorso "La mia Provincia"

Si è conclusa la seconda edizione del concorso "La mia Provincia", inserito nel progetto "Interroga la Provincia", a cui hanno partecipato un gran numero di scuole elementari e medie della Provincia di Ascoli Piceno e che quest'anno è stato aperto alle scuole superiori per un totale di 1500 studenti che hanno visitato la Sala del Consiglio provinciale.

Questa iniziativa, nata nel 1998 per volontà della Presidenza del Consiglio provinciale con l'intento di spiegare alle scuole l'attività e il ruolo di questa istituzione, dallo scorso anno viene gestita dalla società "Piceno con Noi" ed è stata arricchita da nuovi contenuti.

Il percorso didattico si divide in tre tappe: dapprima la consegna di un CD interattivo "Chi ben Provincia", realizzato appositamente per gli studenti che lo visionano a scuola con l'aiuto degli insegnanti, dove viene spiegato il funzionamento dell'ente e dei suoi organi.

Successivamente avviene la visita alla Sala del Consiglio provinciale: gli studenti sono accolti dal Presidente della Provincia Massimo Rossi, dal Presidente del Consiglio Giulio Saccuti e dalla Vicepresidente del Consiglio Cinzia Peroni, anima dell'iniziativa, e da altri assessori e consiglieri provinciali che assistono gli studenti mentre simulano una seduta del Consiglio provinciale su un tema scelto precedentemente in classe.

Terza tappa è il racconto dell'esperienza con un elaborato scritto sul tema all'ordine del giorno o il disegno dei nuovi stemmi della Provincia di Ascoli Piceno e della Provincia di Fermo. Per le scuole superiori, c'è la possibilità di realizzare un reportage giornalistico o un cortometraggio di carattere documentario.

Il Liceo Scientifico "Antonio Orsini" di Ascoli Piceno, classe V A, ha vinto la sezione dedicata alle scuole superiori con un video dal titolo "La donna come protagonista della società contemporanea"; primi classificati ex aequo per la sezione scuole medie, la III D della Scuola Media "E. Mattei" di Castel di Lama per un articolo "Un giorno da politici" e la II D dell'Istituto comprensivo "Nardi" di Porto San Giorgio per la realizzazione dello stemma della Provincia di Fermo. Hanno ottenuto una menzione speciale la classe I D della Scuola Media Statale "Fracassetti - Betti" di Fermo e la II D dell'Istituto Comprensivo "Nardi" di Porto San Giorgio (con un altro gruppo di studenti).

Per la sezione Scuole primarie, il premio è andato alla classe V della Scuola Statale "S. Agostino" di Ascoli Piceno dove, con gran fantasia, ciascun allievo ha disegnato un nuovo stemma per la Provincia di Ascoli; una menzione speciale è stata assegnata alle classi V A e V B della Scuola "Don Luigi Giussani" di Ascoli Piceno (Monticelli).

Come premio, il 18 maggio i ragazzi del Liceo "Orsini" visiteranno a Roma il Palazzo del Quirinale e, di seguito, la mostra "Dürer e L'Italia" presso le Scuderie del Quirinale. Gli allievi delle scuole elementari e medie, invece, accompagnati dagli insegnanti e da alcuni amministratori provinciali, visiteranno l'8 giugno la Camera dei Deputati.

15/05/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati