Emergenza Terra!
Roma | Nuove proposte per l'allargamento del settore biologico da Palazzo Chigi
di Valentina De Cosmis
Si propone la creazione di distretti biologici, che non siano solo a conduzione famigliare, l'acquacolutura biologica e il vino bio, la tutela del consumatore e l'allargamento del settore, tanto da portarlo al superamento dell'agricoltura tradizionale.
L'articolo 2 comma 1 recita così: "L'agricoltura biologica ha l'obiettivo di:
a) produrre materie prime e alimenti nel rispetto dei cicli naturali;
b) tutelare la biodiversità naturale e agricola;
c) contribuire al benessere animale e alla salvaguardia del paesaggio e della fertilità
del suolo, oltre che delle risorse naturali non rinnovabili, contribuendo in questo
modo alla riduzione dell'impatto ambientale delle pratiche agricole e di allevamento,
alla conservazione e al risanamento ambientale."
Quindi, il provvedimento sembra essere uno slancio verso una migliore politica ambientale e umana. In realtà, prima di tali provvedimenti occorrerebbe una maggiore sensibilizzazione a questo tipo di problemi, così come una maggiore informazione sulle conseguenze negative e sul nostro organismo e sull'ambiente dei prodotti trattati chimicamente
Ma le perplessità in Italia, per quanto concerne l'agricoltura biologica, sono svariate: anzitutto la diffusioni degli Organismi Geneticamente Modificati tende a diffondersi e i controlli fin ora non sembrano essere sufficienti. Poi, anche se un campo è coltivato senza l'utilizzo di sostanze chimiche, generalmente non è così per quelli circostanti, di conseguenza c'è contaminazione, e il prodotto che il consumatore paga molto di più, in quanto crede naturale, finisce per essere solo leggermente meno dannoso.
|
15/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati