Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Recuperata l'ultima salma, ringraziamenti a tutti coloro che stanno lavorando nel territorio

Fermo | Il materiale esplosivo che era presente all'interno della polveriera, sia quello esploso che quello eventualmente inesploso è stato stoccato e portato via dall'area dell'accaduto.

di Simone Menin

Esplosione ditta Alessi: un masso schizzato via

Il comandante della caserma dei Carabinieri di Montegiorgio, Capitano Pievani Emiliano, ha delucidato la situazione attuale affermando che il primo defunto recuperato era già ieri presso l'obitorio dell'ospedale Murri di Fermo mentre per quanto riguarda il secondo morto è stato necessario il pietoso ed attento lavoro di ricomposizione della salma. Si è visto infatti transitare verso la zona dell'esplosione un furgone delle onoranze funebri, che avrebbe raccolto ciò che rimaneva della seconda salma, quasi completamente disintegrata dalla deflagrazione.

Il materiale esplosivo che era presente all'interno della polveriera, sia quello esploso che quello eventualmente inesploso è stato stoccato e portato via dall'area dell'accaduto. Tuttora uomini della protezione civile e carabinieri stanno pattugliando la zona impedendo il passaggio di estranei onde evitare fenomeni di sciacallaggio e imprudenze da parte di curiosi. Il comandante Pievani inoltre ha voluto esprimere il suo grande ringraziamento verso i suoi colleghi carabinieri e verso le forze di volontariato che hanno cooperato in modo sincrono dando un supporto essenziale allo svolgimento delle perizie.

Il sindaco della cittadina della media valle del Tenna Achilli inoltre nel pomeriggio di oggi ha costituito un tavolo di lavoro in coesione con Daniele Giorgini, responsabile del Centro Attrezzature Pronto Intervento Assistenziale, con il segretario comunale, capo dell'ufficio tecnico e con il dr. Oreficini, capo del dipartimento regionale di protezione civile. Grazie a questa collaborazione si riuscirà a decretare l'agibilità o meno nel minor tempo possibile per tutte quelle strutture che hanno subito piccoli o grandi danni. Questa notte venti volontari presidieranno la zona.

14/05/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati