Il mondo festeggia cento anni di scautismo
Ascoli Piceno | Le attività per il Centenario, ideate dalla Federazione Italiana dello Scautismo e dalle singole associazioni aderenti, sono tante e diverse a carattere nazionale e locale.

Centenario dello scautismo
Nel mondo, invece, gli scout sono molti di più: circa 40 milioni d'iscritti in attività, ma si stima che siano almeno 400 milioni gli uomini e le donne che sono stati scout nei quattro angoli del globo. Lo scautismo, infatti, grazie alle sue caratteristiche interculturali ed interreligiose, è diffuso in pratica in tutto il pianeta. Le attività per il Centenario, ideate dalla Federazione Italiana dello Scautismo e dalle singole associazioni aderenti, sono tante e diverse a carattere nazionale e locale.
Per festeggiare l'evento, anche gli scout ascolani, appartenenti all'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) ed al MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), daranno vita, nel corso dell'anno, a molte iniziative. Queste, oltre a celebrare la ricorrenza del Centenario, saranno anche occasione per riflettere sul bisogno sempre vivo d'educazione fra i giovani e sul contributo offerto alla crescita della nostra città dal servizio prestato in forma volontaria e gratuita da centinaia d'educatori (i capi scout) dal lontano1922, anno di fondazione dello scautismo in Ascoli.
Di seguito, le iniziative programmate.
Noi, voi, tutti in piazza: Quella di domenica 20 maggio, è un'iniziativa Agesci e Masci che hanno chiesto a tutti i gruppi scout ascolani di colorare i "Giardini pubblici" di Corso Vittorio Emanuele e l'attiguo "Giardino Colucci" con i colori celeste e blu delle loro uniformi per presentare alla cittadinanza le attività educative tipiche delle scautismo. Questo il programma: Giardino Colucci ore 9,15 Cerchio di apertura; 9,30 S.Messa all'aperto, presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Silvano Montevecchi; 10,45 inizio attività (Lupetti e Rover/Scolte al Colucci, Scout e Guide ai giardini pubblici); 13 pausa pranzo; 14 ripresa delle attività; 16 Cerchio di chiusura.
Fiamma scout: Il 22 febbraio scorso, è partita una fiamma, accesa sulla tomba del fondatore dello scautismo Lord Baden-Powell, universalmente conosciuto come B-P, a Nyeri in Kenia per raggiungere il primo agosto l'isola di Brownsea in Inghilterra, luogo della primissima esperienza scout. Lungo tutto il suo percorso, sarà trasportata da scout e da guide, a piedi, in bicicletta e con altri mezzi di superficie non a motore. Attraverserà il Mediterraneo su barche a vela degli scout nautici greci e italiani e il 27 giugno arriverà a Bari da dove proseguirà fino a Ventimiglia dove, il 7 luglio , sarà consegnata agli scout di Francia che, a loro volta, a Calais, la consegneranno agli scout britannici.
L'Alba del Centenario: Il primo agosto, a cento anni dall'inizio del primo campo scout della storia, tenuto per 20 ragazzi sull'isola di Brownsea in Inghilterra, dal fondatore dello scautismo B-P, si svolgerà la cerimonia "dell'Alba del Centenario". Alle 8 del mattino, in tutto il mondo, tutti quelli che hanno pronunciato nella loro vita la Promessa scout saranno invitati a rinnovarla.
Campo Estivo: dal 27 luglio al 4 agosto, oltre 350 tra Esploratori e Guide (età 12/16 anni) della "Zona Picena", parteciperanno al Campo Estivo che si realizzerà presso il Comune di Badia Tedalda (Arezzo).
21° Jamboree mondiale: Il 21° Jamboree mondiale dello scautismo avrà luogo a Hylands Park, a Chelmsford, in Gran Bretagna, dal 27 luglio all' 8 agosto 2007, vi parteciperà una delegazione in rappresentanza dello scautismo ascolano. (La parola Jamboree, inventata da B-P, indica un raduno scout mondiale).
Mostra del Centenario: Dal 23 al 30 settembre, Ascoli ospiterà, nel Chiostro di S. Agostino, la "Mostra del Centenario". L'inaugurazione avverrà domenica 23 settembre alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti dell'associazioni scout. La mostra ripercorrerà la storia dello scautismo in Italia e nella nostra città.
Il 30 settembre, l' ambasciatore Mario Sica, personaggio storico dello scautismo internazionale, attualmente membro del Comitato mondiale dell'ISGF, terrà una conferenza sul tema: " Attualità del metodo educativo dello scautismo".
100 piazze per Baden-Powell: Nel mese di ottobre, avrà luogo l'intitolazione ufficiale di un parco cittadino a Lord Robert Baden-Powell, fondatore dello scautismo. Anche questa iniziativa rientra nel progetto promosso in occasione del centenario della fondazione del Movimento.
Edicola mariana: Agli inizi di novembre, a conclusione delle celebrazioni del Centenario, sarà posta un'edicola mariana, realizzata in terracotta dal Prof. Giorgio Giorgi, sulla parete esterna della Chiesa di S. Vincenzo de Paoli, attuale Auditorium della Fondazione Carisap, nel luogo dove, agli inizi, era ubicata la sede degli scout ascolani.
|
14/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati