Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Identità ed integrazione

San Benedetto del Tronto | In un periodo in cui si parla di "scontro di civiltà" e nel quale sembrano riemergere integralismi religiosi e intransigenze culturali per le distanze vale la pena interrogarsi sulla propria identità.

di Maria Teresa Rosini


Nell' incontro tra popoli e culture accade esattamente ciò che accade quando si incontrano le persone: chi conosce bene se stesso, ha elaborato e prodotto valori e convincimenti stabili, interiorizzato un'etica di comportamento e si mostra in grado di perseguire consapevolmente i propri traguardi è in grado di dialogare con chi è diverso da lui sostenendo con la ragione, e non solo, la propria identità.

Cede più spesso a tentazioni di violenza verbale o fisica chi non possiede una forte identità cioè chi non ha ben chiaro in sé stesso il senso della propria esistenza o si appella a valori dettati da una tradizione o da un generico senso di appartenenza senza averli interiorizzati o rielaborati.

In un periodo in cui si parla di "scontro di civiltà" e nel quale sembrano riemergere integralismi religiosi e intransigenze culturali per le distanze, che gradualmente vanno annullandosi, tra universi culturali, etici e religiosi finora spesso geograficamente distanti, vale la pena interrogarsi sulla propria identità: chi siamo davvero e quali sono i valori, le norme di comportamento, i principi etici su cui si fonda la nostra società e quanto essa si mostra coerente nell'applicarli e nel viverli?
Solo chi possiede una forte identità è capace di incontrare "l'altro da sé" senza entrare in crisi, sa ricercare le ragioni della altrui diversità e di comportamenti che sono estranei al suo contesto di riferimenti ideali e morali, sa trovare e costruire terreni comuni di dialogo, praticare il compromesso per ricercare soluzioni ai problemi che da questo incontro possono derivare.

E compromesso, per dirla con Amos Oz, "non è capitolazione, non è porgere l'altra guancia...., ma incontrare l'altro più o meno a metà strada".... E "il contrario di compromesso non è integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione....il contrario di compromesso è fanatismo, morte."

La forza che deriva da una chiara coscienza di sé sarebbe in grado anche di porci nelle condizioni di comprendere che non tutti i problemi e le contraddizioni di un mondo del quale improvvisamente entrano a far parte soggetti diversi o anche estranei al nostro, possono trovare facili soluzioni: a volte è necessario del tempo per comprendere e agire e occorre saper trovare la forza di aspettare e costruire un dialogo senza lasciarsi sopraffare dalla frustrazione o dal fascino di rovinose scorciatoie.

Chi si sente forte nella propria identità è in grado anche di accogliere ed elaborare il dubbio senza la tentazione di volgere ogni ragionamento a favore del tornaconto personale.
Questo universo che ci sembra improvvisamente divenuto privo di rassicuranti orizzonti, nel quale i nostri vicini di casa si comportano in modo completamente estraneo al nostro, indossano veli in testa o hanno abitudini bizzarre o insopportabili e sono promotori di istanze che non comprendiamo e ci paiono ingiuste, è un universo che ci interroga profondamente sul significato della nostra vita, offrendoci la possibilità di pensare, che è la nostra definitiva e irrinunciabile peculiarità, quella che può renderci davvero tutti uguali.

11/05/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati