Promozione del Piceno a Spittal
Ascoli Piceno | Per i soci della "Dante Alighieri". Cenni storici sulla città di Spittal e sul Castello di Porcia
Saluto Giovanni Gaspari
Nel 1524 il nobile spagnolo Gabriel Salamanca, ministro delle finanze dell'impero Asburgo, ottenne la contea in cui si trovava Spittal e diede inizio alla costruzione dell'importante castello rinascimentale di Porcia.
La sua costruzione fu eseguita in prima linea da muratori e maestri edili provenienti dal lago di Como. Il castello fu completato agli inizi del 1600 e nel 1662 passò sotto la proprietà dei Porcia del Friuli che lo abbellirono e lo trasformarono in un importante centro per la valorizzazione dell'arte.
Il Castello, che ospita anche il Museo Etnografico cittadino, è oggi un palcoscenico di rilevante importanza per numerose manifestazioni culturali: mostre, rassegne di canto corale, rappresentazioni di commedie, balli e manifestazione rendono la struttura più viva e brillante a distanza di 500 anni dalla sua nascita.
Numerose le aziende che hanno aderito all'iniziativa, mettendo a disposizione i loro prodotti per portare un po' di Piceno all'estero, con il fine di attrarre più visitatori possibili nei nostri territori.
Questi i partecipanti alla trasferta a Spittal:
• Associazione "Albergatori" di San Benedetto del Tronto
• Biesse Banca Sambenedettese
• La "Cantina dei Colli Ripani"
• Poderi Capecci di San Savino
• Polare di Trevisani Pietro
• E.D.I. Srl
• Oleificio Andreassi
• Diana '92 Alta Sfera
• Panificio Giuliani
• Golden Fruit
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati