Appello di Coldiretti Donne Impresa "Basta al cibo spazzatura per i nostri figli"
Ancona | La Coldiretti Donne Impresa Marche rivolge un appello a tutte le madri marchigiane, in occasione della Festa della Mamma. Vanno bandite merendine e bibite gassate, sostituendole con frutta fresca, disidratata, spremute senza aggiunte di zuccheri o grassi.
"Diciamo basta al cibo spazzatura e alle 'sirene' della pubblicità, scegliendo per i nostri figli solo alimenti sani e legati al territorio ed impegnandoci per bandire merendine e dei dolci dai frigoriferi di casa come dai distributori automatici presenti nelle scuole elementari e medie". E' appello che la Coldiretti Donne Impresa Marche rivolge a tutte le madri marchigiane, in occasione della Festa della Mamma.
"Al di là dei suoi impegni professionali, la donna svolge un insostituibile ruolo all'interno della famiglia che la porta naturalmente a vigilare anche sull'alimentazione dei propri bambini, essenziale dal punto di vista della prevenzione delle malattie - spiega la delegata regionale, Giuliana Giacinti -. L'obesità è un pericolo concreto che minaccia le nuove generazioni, anche in questa regione, e bisogna dunque non abbassare la guardia". Vanno dunque bandite merendine e bibite gassate, sostituendole con frutta fresca, disidratata o spremute senza aggiunte di zuccheri o grassi, ideali per una merenda sana.
E' poi essenziale anche la formazione di quelli che saranno i "consumatori di domani", e non a caso Coldiretti porta avanti da anni il progetto Educazione alla Campagna Amica, con lezioni di educazione alimentare nelle scuole e visite nelle aziende agricole de territorio.
Ma la festa della mamma rappresenta anche l'occasione per una riflessione sul ruolo di madre e imprenditrice. "Nonostante gli impegni, chi opera in agricoltura riesce a dedicare un tempo adeguato ai figli e di non incontrare difficoltà nel conciliare i propri tempi con gli orari dei servizi, dei negozi e degli uffici - spiega la Giacinti -. Merito dei margini di flessibilità degli impegni agricoli in campagna, che permettono di conciliare meglio i tempi di vita, grazie anche a un ambiente più sano e meno stressante rispetto alle grandi città".
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati