Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Castel di Lama Consiglio veloce con tutte delibere approvate

Castel di Lama | Approvate tutti punti all'ordine del giorno, tre all'unanimità. Confronto solo su aumento Hydrowatt-CIIP. Modifica al regolamento edilizio per volumetri edifici, per favorire risparmio energetico. Un munito di silenzio per le vittime di Appignano.

Consiglio comunale di Castel di Lama senza grosse tensioni, e anche più veloce del solito, nei suoi lavori, quello che si è tenuto ieri sera, assenti 4 consiglieri - 3 su 5 della minoranza e 1 della maggioranza. Dopo il minuto di silenzio in ricordo delle giovani vittime della tragedia di Appignano, e l'annuncio ufficiale del sindaco Patrizia Rossini circa nomina ad assessore allo sport di Tommaso Amadio (già assessore all'agricoltura e al volontariato) , tre dei sei punti all'ordine del giorno sono stati approvati all'unanimità, e uno solo con il voto contrario dei due esponenti delle minoranza presenti. La discussione maggiore, dopo l'introduzione del sindaco, c'è stata sul voto di indirizzo che proponeva l'aumento di capitale sociale all'Hydrowatt, società di cui il CIIP (il Consorzio idrico territoriale, di cui il Comune lamense è socio) detiene il 40 per cento delle azioni.

Il sindaco Rossini, ricordando la necessità di tutelare l'acqua come bene fondamentale per la collettività, ha spiegato che si trattava di favorire, con la delibera favorevole alla proposta del Consiglio di Amministrazione del CIIP, in pevisione dell'assemblea generale del 4 maggio prossimo, nuovi investimenti per il potenziamento dell'attività. I consiglieri di minoranza Filipponi e Gianluca Re hanno invece detto che si tratta di una proposta non chiara, e chiesto ulteriori ragguagli sui progetti dell'Hydrowatt, in campo idrico ma soprattutto energetico. Dopo la replica del sindaco, che ha risposto affermando che in sede di assemblea verificherà tutte le problematiche sul tappeto, e del presidente del consiglio comunale Domenico Re, si è andati al voto : 10 favorevoli e 2 contrari. Successivamente si andati al voto per il rinnovo della convezione annuale con il Comune di San Benedetto per l'utilizzo del Cediser ( centro diurno socio-ribailitativo) da parte degli uetenti disabili del paese.

L'assessore Monia Damiani ha spiegato che non cambiavano i criteri e le modalità di utilizzo del Centro. Alla fine, voto all'unanimità. Via libera, poi sempre all'unanimità, e finalmente in via definitiva, al progetto preliminare della Provincia di Ascoli per il primo stralcio del primo lotto dei lavori per la Mezzina, da Villa Valentino alla Fornace di Offida. Il sindaco Rossini, rispondendo a precise richieste, a confermando la presenza nel progetto tecnico, tornato approvato dalla Provincia, anche della nuova rotatoria nella frazione lamense di Valentino, attraversata dalla Mezzina. Il consiglio ha poi discusso e approvato, con alcune critiche del consiglire Adelmo Ciabattoni la Variazione di Bilancio finalizzata alla pubblicazione del libro sulla storia della principale e più antica squadra di calcio del paese : la Truentina.

Il Comune sosterrà lo sforzo per circa un terzo della spesa ( 10 mila euro) mentre gli altri saranno reperiti tramite, sponsor, istituti finanziari, e vendite del volume. In merito alla storia del paese e più in generale alla cultura, il consigliere Gialuca Re ha poi accusato la Giunta di aver lasciato abbandonato il palazzo della cultura di Piattoni. Accuse alle quali ha prontamente risposto il vicesindaco Alessandro Corradetti, che ha annunciato un grande progetto di rilancio per il palazzo - sede della Biblioteca, del Museo archeologico e dell'Informagiovani - con nuove iniziative e incontri che partiranno dal mese di maggio. La delibera è stata approvata con due astenuti e 10 favorevoli.

All'unanimità invece, è stata licenziata dal consiglio comunale di Castel di Lama la proposta di modifica dell'art.13 del Regolamento edilizio, in materia di volumetria, che prevede una specie di "sconto volumetrico" sia per gli spessori dei muri che per le distanze degli edifici, per quelli che li aumenteranno di una misura specifica, in funzione , ha ricordato il sindaco Rossini di "una minore dispersione di calore e quindi di un risparmio energetico". Tutti favorevoli all'iniziativa.

 

28/04/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati