Viale de Gasperi. Il nuovo marciapiede si sta sgretolando
San Benedetto del Tronto | Molte piastrelle del lato ovest, direzione sud, sono ricoperte da buche e porosità innaturali dovute probabilmente all'uso di materiale scadente. Mentre la rqualificazione del lato est langue.
di Carmine Rozzi

Erano passati circa nove mesi. Con residenti e soprattutto commercianti del lato ovest di Viale de Gasperi allo stremo della sopportazione per gli evidenti disagi che una riqualificazione rivelatasi troppo lunga e complicata aveva inflitto loro. Strada bloccata, difficoltà di far arrivare i rifornimenti di merce, clienti che diminuivano a vista d'occhio, passerelle di legno lanciate sopra le gettate di cemento. Tutto questo mentre il lavoro sembrava procedere a rilento. Poi il completamento.
Ma, a distanza di neanche due anni, si intravedono già le crepe di un cantiere che, costretto dai ritardi, doveva chiudere in tutta fretta. Le piastrelle che ricoprono il lato ovest, direzione sud, si stanno screpolando ogni giorno di più. In alcune zone le mattonelle si sono deteriorate al punto da lasciare piccole buche nel mezzo del camminamento pedonale.
In altre parti le screpolature si diffondono da un punto all'altro del marciapiede aggiungendosi a porosità innaturali come probabile causa dall'aver usato materiale molto più scadente di quello adoperato più a nord. Mentre langue il completamento del lato opposto dove, per voler fare troppo e tutto in ordine, alla fine si rischia di fare poco e confuso.
"Non è una questione economica- riflette Pasqualino Piunti di An- perché i soldi ci sono, stanziati dalla nostra amministrazione". L'ultima pomposa esibizione di "buona volontà" racconta di un maxi schermo eretto in sala consigliare nel corso della riunione di una commissione per spiegare cosa si intendeva fare, dove e quando. Poi, il nulla. Cosa rischiamo di offrire ai turisti? "Una immagine unica - incalza Piunti- Di un viale al centro della città riqualificato a metà e senza soluzione di continuità".
Mentre il nuovo lato non ancora completamento ultimato (ad esempio: cosa ci stanno a fare quei grossi tubi neri che escono dall'asfalto?) sta mostrando chiari segni di alterazione. Fin'ora due interrogazioni, secondo l'esponente di minoranza, non sono bastate per fare chiarezza sulle reali intenzioni della giunta in merito alla riqualificazione dell'ultima tranche.
Le associazioni di categoria che rappresentano i commercianti si sarebbero espresse per un rinvio dell'inizio lavori ai primi del 2008. Ma cosa ne pensano gli abitanti ed il resto dei cittadini della città visto che strade e viali sono patrimonio di tutti e non solo di chi ci abita o ci commercia?
|
28/04/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati