Tratta di esseri umani, la Provincia porta la sua esperienza al forum di Marsiglia
Ascoli Piceno | Si rinnova l'impegno della Provincia di Ascoli Piceno nei progetti transnazionali a favore delle persone vittime della tratta degli esseri umani.
Si è svolta infatti a Marsiglia il 23 aprile scorso una tavola rotonda degli aderenti a "HTSI - Human Trafficking Social Intervention", la partnership europea impegnata in tre progetti che si svolgono in varie aree d'Europa a favore di persone vittime della tratta degli esseri umani. Denominatore comune dei progetti, recuperare e reinserire persone "trafficate" illegalmente e costrette a prostituirsi o sfruttate nel lavoro.
Uno di questi progetti si chiama "Diritto d'accesso" ed è coordinato dall'Associazione "On The Road", da sempre impegnata su questo fronte nel territorio a cavallo tra Marche e Abruzzo. La provincia di Ascoli Piceno, che è partner del progetto, era rappresentata da Alessandro Bruni, responsabile dell'Osservatorio per le Politiche sociali e del progetto "Diritto d'Accesso", e da Omar Khattab, responsabile del "Centro polivalente provinciale per l'immigrazione".
Al centro dei lavori della tavola rotonda di Marsiglia, un tema cruciale per il successo delle iniziative: "Il lavoro di rete per l'accompagnamento verso l'inserimento socio-lavorativo delle vittime di tratta". In tale contesto, la Provincia di Ascoli ha portato la sua esperienza: com'è noto, infatti, l'Ente ha da tempo avviato un proficuo lavoro di rete sia tra le sue stesse strutture e servizi (Osservatorio Politiche sociali, Centro polivalente per l'immigrazione, Centri per l'Impiego e la Formazione) sia con il territorio (associazione On the Road, Questura, Ambiti Territoriali Sociali, LegaCoop e Confindustria). Tali collaborazioni sono nate all'interno del progetto EQUAL per strutturarsi però poi come rete stabile che agisce su casi specifici, al di là dello specifico target o del progetto in senso stretto.
Uno di questi progetti si chiama "Diritto d'accesso" ed è coordinato dall'Associazione "On The Road", da sempre impegnata su questo fronte nel territorio a cavallo tra Marche e Abruzzo. La provincia di Ascoli Piceno, che è partner del progetto, era rappresentata da Alessandro Bruni, responsabile dell'Osservatorio per le Politiche sociali e del progetto "Diritto d'Accesso", e da Omar Khattab, responsabile del "Centro polivalente provinciale per l'immigrazione".
Al centro dei lavori della tavola rotonda di Marsiglia, un tema cruciale per il successo delle iniziative: "Il lavoro di rete per l'accompagnamento verso l'inserimento socio-lavorativo delle vittime di tratta". In tale contesto, la Provincia di Ascoli ha portato la sua esperienza: com'è noto, infatti, l'Ente ha da tempo avviato un proficuo lavoro di rete sia tra le sue stesse strutture e servizi (Osservatorio Politiche sociali, Centro polivalente per l'immigrazione, Centri per l'Impiego e la Formazione) sia con il territorio (associazione On the Road, Questura, Ambiti Territoriali Sociali, LegaCoop e Confindustria). Tali collaborazioni sono nate all'interno del progetto EQUAL per strutturarsi però poi come rete stabile che agisce su casi specifici, al di là dello specifico target o del progetto in senso stretto.
La necessità di proseguire in questa direzione e rinsaldare le collaborazioni sul territorio tra diversi Enti e Associazioni per favorire azioni di inserimento e reinserimento di soggetti svantaggiati è stata anche evidenziata negli interventi di Vincenzo Castelli, presidente di "On the Road", e da Alessandro Ranieri, coordinatore dell'Ambito Territoriale XX, responsabile di una specifica azione del progetto "Diritto d'accesso" destinata alla "Promozione e attivazione di patti territoriali per l'inclusione sociale e l'occupabilità".
|
27/04/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati