All'Accademia di Brera allestimenti e specchi dello Sferisterio
Macerata | Dedicato a Pier Luigi Pizzi il primo dei dodici incontri sui grandi maestri della scenografia.

Lo Sferisterio
Sferisterio Opera Festival protagonista martedì all'Accademia di belle arti di Brera. Il primo di dodici incontri tra Brera e Venezia con i grandi maestri della scenografia internazionale organizzati da The Scenographer, una delle più prestigiose pubblicazioni internazionali dedicate al "production & costume design" (alla cultura scenografica), è stato dedicato infatti al direttore artistico dello Sferisterio, Pier Luigi Pizzi. "E' stato un incontro emozionante - ha dichiarato Pizzi - doveva durare quaranta minuti, ed è andato avanti per due ore...davanti a quattrocento persone; io mi sono limitato a presentare la mia esperienza di uomo di teatro e a rispondere alle domande, davvero stimolanti, degli studenti dell'Accademia, e degli altri spettatori, tra cui l'intero staff del Piccolo di Milano".
Lo Sferisterio è stato al centro dei lavori anche nell'intervento pomeridiano di Maurizio Noris. Noris, della Peroni spa, impresa co-organizzatrice dell'evento e uno dei maggiori produttori europei di tessili per scenotecnica e meccanica di movimentazione di palcoscenico ha illustrato, attraverso le foto de La Traviata di Svoboda allo Sferisterio (1992), de "Lo specchio, elemento scenografico centrale di allestimenti celebri. La parete di pannelli specchianti.".
Tra gli interventi che si sono succeduti nell'arco della giornata, "Tra arti visive e scena negli allestimenti di Pier Luigi Pizzi: dal teatro barocco al teatro del Novecento", relatrice Ivana D'Agostino, docente di storia dell'arte contemporanea all'Accademia di belle arti di Venezia e giornalista affezionata all'opera maceratese. Paolo Gallarati, ordinario al dipartimento di discipline artistiche di Scienze della formazione a Torino, ha invece presentato il tema "Pier Luigi Pizzi, regista d'opera". A questo punto, dopo il proprio intervento e il successivo dibattito, concluso con una ovazione, Pizzi ha ricevuto un riconoscimento offerto da Ottaviani International.
Lo Sferisterio è stato al centro dei lavori anche nell'intervento pomeridiano di Maurizio Noris. Noris, della Peroni spa, impresa co-organizzatrice dell'evento e uno dei maggiori produttori europei di tessili per scenotecnica e meccanica di movimentazione di palcoscenico ha illustrato, attraverso le foto de La Traviata di Svoboda allo Sferisterio (1992), de "Lo specchio, elemento scenografico centrale di allestimenti celebri. La parete di pannelli specchianti.".
Tra gli interventi che si sono succeduti nell'arco della giornata, "Tra arti visive e scena negli allestimenti di Pier Luigi Pizzi: dal teatro barocco al teatro del Novecento", relatrice Ivana D'Agostino, docente di storia dell'arte contemporanea all'Accademia di belle arti di Venezia e giornalista affezionata all'opera maceratese. Paolo Gallarati, ordinario al dipartimento di discipline artistiche di Scienze della formazione a Torino, ha invece presentato il tema "Pier Luigi Pizzi, regista d'opera". A questo punto, dopo il proprio intervento e il successivo dibattito, concluso con una ovazione, Pizzi ha ricevuto un riconoscimento offerto da Ottaviani International.
|
20/04/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati