Visioni parziali, scoprire la SGL Carbon attraverso il fascino degli scenari industriali
Ascoli Piceno | Visioni parziali, questo il nome del percorso guidato allinterno del sito industriale, è stato presentato questa mattina.
"Visioni parziali", questo il nome del percorso guidato all'interno del sito industriale, è stato presentato questa mattina alla presenza dell'assessore alla Cultura Olimpia Gobbi, il direttore della SGL Carbon Cesare Corona, la responsabile dell'allestimento per conto della facoltà di Architettura Anna Laura Petrucci, Elena Ippoliti, del comitato di coordinamento scientifico, e gli architetti che si sono occupati del progetti di allestimento Marco D'Annuntiis e Luigi Coccia.
Come spiegato dagli architetti D'Annuntiis e Coccia, si tratta di una mostra multimodale strettamente collegata a quella dedicata al Romanico: in entrambi i casi ci si interroga sulla possibile evoluzione di due importanti aspetti della città e del territorio. "Visioni parziali" si comincia a visitare dalla Cartiera papale dove sono rappresentate tutte le aree industriali della costa adriatica in un plastico di oltre cinquanta metri quadri. La ricognizione di questo scenario industriale che va da Ravenna a Ortona individua i punti più significativi e apre a nuovi scenari, alle rovine industriali su cui ragionare per elaborare una nuova destinazione d'uso.
Dalla Cartiera si passa allo stabilimento dove ci si rende conto di trovarsi in uno spazio che non è solo fisico ma fortemente connotato dall'impronta umana. Come sottolineato da Anna Laura Petrucci, "si passa attraverso cento anni di storia della città ripercorrendo la complessa vicenda di un'azienda che ha creato la storia industriale, sociale, occupazionale ed economica del territorio". Per scoprire questo spazio, si percorre l'area produttiva esplorando gli edifici che vengono spiegati attraverso schede tecniche e valorizzati da proiettori luminosi. I visitatori si muovono attraverso luci, effetti speciali e rumori di fabbrica, vengono intrattenuti da attori e performers e passano in mezzo a diverse installazioni artistiche composte da foto moderne, foto storiche, video e voci degli operai registrate a mensa fino a venir colti di sorpresa dalla famosa sirena della Carbon che è stata riattivata per l'occasione. Infine, per esaltare il valore aggregativo di una struttura che ha creato migliaia di posti di lavoro, la sera dell'inaugurazione sarà organizzato anche un grande happening notturno dal titolo "Carbo-n-ite" con musica e degustazioni tematiche.
"Abbiamo messo in campo il paesaggio, inteso come l'ambiente in cui si vive, per evidenziare alcuni aspetti del nostro contesto di vita che spesso restano oscuri rendendo più difficile fare le giuste scelte - ha commentato l'assessore Olimpia Gobbi - Ascoli ha due dimensioni di paesaggio urbano: quella di città industriale e quella di città medievale rappresentate da due monumenti straordinari, la SGL Carbon e il Battistero. Con questo programma di eventi vogliamo fare cultura, una cultura intesa non come consumo ma come consapevolezza di chi abita il territorio".
Per prenotare una visita guidata (al mattino o al pomeriggio) a partire da domani 20 aprile è necessario chiamare lo 0736.257542 o il 333.2980252 o scrivere una mail all'indirizzo visioniparziali@yahoo.it.
|
19/04/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati