L'agroalimentare del Piceno: un modello vincente
Ascoli Piceno | Numerosi operatori presenti al Cibus di Roma presenti al convegno La tradizione alimentare: fattore di sviluppo economico e turistico
di Luigina Pezzoli
Il modello agroalimentare del Piceno ha attirato l'attenzione degli operatori presenti al Cibus di Roma che, numerosi, hanno partecipato al convegno sul tema: "La tradizione alimentare: fattore di sviluppo economico e turistico".
Il convegno è stato organizzato dalla Sipi srl, Società di Servizi di Confindustria Ascoli, con il contributo della Regione Marche, della Provincia di Ascoli, della Camera di Commercio e della Carisap e con il coinvolgimento della Confindustria di Ascoli e di Fermo, Copagri, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti e Cna si è svolto all'interno del modernissimo quartiere fieristico della Capitale.
L'apertura dei lavori è stata del presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi e, successivamente, ha preso la parola Renzo Maria De Santis in rappresentanza della Camera di Commercio di Ascoli.
Sono seguiti poi gli interventi - coordinati da Efrem Tassinato, Segretario generale dell'Anuga, Stampa agroalimentare italiana - di Graziella Ciriaci in rappresentanza di Angelo Galeati Presidente della Consulta Alimentari Confindustria Marche, Antonio Cocci Presidente della Sezione Alimentari Confindustria Ascoli che hanno illustrato il sistema agroalimentare del Piceno, con una particolare attenzione alle connotaizoni di sistema in ambito regionale .
Avelio Marini Assessore al Turismo della Provincia di Ascoli ha relazionato sulla tradizione agroalimentare come volano per il turismo soffermandosi in particolare sui circuiti delle cucine tipiche, Fabio Renzi Segretario generale Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane ha parlato invece delle opportunità di dare sempre maggiore risalto alla qualità dei prodotti agroalimentare come momento di sviluppo economico ed anche turistico.
Particolarmente seguiti anche gli interventi di Simone Mariani della Sabelli SpA. e di Giovanna Cameli in rappresentanza del comune di Ascoli Piceno . Nel corso del convegno è emerso chiaramente il ruolo svolto dal distretto agroindustriale e l'importanza del marchio Marche Picene come tratto distintivo e vantaggio competitivo per le imprese.
|
19/04/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati