Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Barche a mare e vigne in collina

San Benedetto del Tronto | Sabato 21 lo Slow Food organizza una serie di eventi conviviali per rilanciare e valorizzare due specialità gastronomiche del nostro territorio: il pesce pescato con metodi classici ed il vino "Pecorino"

Un convegno ed una cena per riscoprire dei prodotti tipici della nostra terra. "Barche a mare, vigne in collina". Gli organizzatori hanno scelto questo titolo che lega la costa con l'interno, il pescato alla produzioni vitivinicola. Nella giornata di sabato 21 aprile,infatti, i protagonisti assoluti saranno il buon pesce ed il vino "Pecorino", autentica peculiarità delle nostre zone, ancora troppo poco conosciuto ed apprezzato. Il convegno-laboratorio si volgerà alle 16:30 di sabato presso i locali del circolo "Mare Bunazz" (ex galoppatoio). Mentre in serata ben quattro ristoranti sambenedettesi (Chichibio, Caserma Guelfa, Il Gambero e Da Vittorio) realizzeranno dei menù con il pesce della "Comunità della nassa e della retina di San Benedetto del Tronto" consorzio della piccola pesca da poco istituitosi in riviera, innaffiati dal prelibato vino bianco originario delle terre d'Offida.

L'Amministrazione Comunale, in particolar modo il Sindaco Giovanni Gaspari e l'Assessore per le Politiche del Mare Settimio Capriotti, plaude a questa iniziativa promossa da Slow Food San Benedetto. Ecco una loro riflessione:

Molte cose sono sotto gli occhi di tutti e sono quelle cui si presta meno attenzione, come sa chiunque cerca un oggetto "perso" sul tavolo di casa. Per la cucina, e per l'Italia, questo fenomeno ha iniziato a manifestarsi alcuni anni fa, quando tutti noi fummo sorpresi dalla registrazione di certi marchi in Europa: era l'epoca del "parmesan", che forse non avevamo tutelato adeguatamente. Non ci avevamo fatto caso? Nasce l'esigenza di "valorizzare". E si tratta di un fenomeno che riguarda molte realtà locali in Italia, e tra esse la nostra, che in generale fatica a darsi e poi a trasmettere un'immagine "riconoscibile" di se stessa. Ricette e vini sono di moda da qualche anno. E corsi e approfondimenti su queste materie non sembrano fenomeni effimeri o passeggeri. Una volta tanto, una "moda virtuosa", che porta a recuperare e salvare quelli che vengono definiti "sapori o ricette tradizionali". L'associazione Slow Food tenta queste operazioni di salvataggio, che naturalmente portano con sé sapori, profumi e gesti antichi, cioè una parte almeno di quel mondo che li aveva prodotti. La città di San Benedetto vive oggi al tempo stesso una trasformazione economica ed antropologica. Il porto si trasforma, i molti pescherecci di un tempo sono oggi molti meno. Sulla terra ferma salviamo allora alcune tecniche e i piatti che ci sono arrivati dal mare. La conoscenza del passato, in questo caso, ci offrirà la consapevolezza delle nostre origini, ma anche una buona cena e un buon brindisi!

Per info e prenotazioni: Alessia Consorti tel. 348-3350719

 

 

18/04/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati