Costituita ad Ancona una rete di regioni europee a vocazione vitivinicola
Ancona | Obiettivo, quello di promuovere ciascun territorio attraverso le sue produzioni più qualificate.

Un momento della firma dell'atto di costituzione della Rete europea dei vini a tonalità verde; da destra: Dionisio Miguel Recio, Enzo Giancarli, Giampaolo Giampaoli, Carla Virili e Mauro Gabrielli.
Un progetto di marketing territoriale che costituisce un interessante esempio d'integrazione europea. Nel segno del verde.
Gli stupendi paesaggi che fanno da sfondo al comprensorio vinicolo dei Ca-stelli di Jesi sono, da oggi, ancor più inseriti nello scenario europeo! Questo, in sinte-si, il significato che scaturisce dalla costituzione della Rete europea dei vini a tona-lità verde, un progetto di respiro internazionale che è stato ufficialmente varato ad Ancona, nel corso di una cerimonia avvenuta nel Palazzo del Governo.
Un atto importante, che è stato subito etichettato dai protagonisti, non senza una punta di malcelato orgoglio, come "Il Trattato di Ancona"! Un documento bilatera-le che apre le porte ad importanti collaborazioni transnazionali, sul quale hanno ap-posto la propria firma, da parte italiana Enzo Giancarli e Giampaolo Giampaoli, pre-sidenti rispettivamente di Provincia e Camera di Commercio di Ancona e, per la de-legazione spagnola, i loro omologhi dell'importante realtà vinicola di Valladolid, Dio-nisio Miguel Recio, Assessore provinciale alla promozione ed allo sviluppo economi-co, e Javier Barbero Marcos, Vicepresidente della Camera di Commercio e Industria.
In realtà, con la firma del documento di costituzione della Rete europea dei vini a tonalità verde, Provincia e Camera di Commercio di Ancona si sono trovate unite in una progettualità capace di proiettare tutto il territorio provinciale in un conte-sto continentale, attraverso un percorso che vede i due enti nel ruolo di protagonisti di un partenariato di rilevanza internazionale con finalità di promozione turistica ed enogastronomica.
Valladolid è la città capoluogo della Castilla y Léon, la regione più grande d'Europa (quasi dieci volte le Marche), una realtà che si distingue, oltreché per la no-tevole rilevanza del comparto vitivinicolo, per la storia che la caratterizza: qui nacque e governò la Regina Isabella "la Cattolica" e, proprio da qui prese avvio il "sogno a-mericano" di Cristoforo Colombo.
L'accordo siglato ad Ancona è pertanto potenzialmente suscettibile di aprire nuovi ed interessanti orizzonti, di innescare l'avvio di collaborazioni anche in altri campi. Obiettivo primario della rete è infatti quello di "... promuovere e sostenere ini-ziative congiunte nello svolgimento di programmi di promozione dei settori vitivinico-lo, enogastronomico, turistico, culturale dei propri territori ...", come riporta testual-mente un fondamentale passaggio del documento firmato ad Ancona.
Ma le prospettive non finiscono qui! Il progetto prevede, infatti, un progressivo allargamento della rete ad altri Paesi europei produttori di vini a tonalità verde, tra i quali Portogallo e Slovenia, con i quali sarà possibile realizzare interscambi di cono-scenze, programmi promozionali comuni, azioni di marketing internazionale. Ne con-segue che non si tratta di una mera dichiarazione di buone intenzioni ma, come evi-denziato dal Presidente Giancarli al momento della firma, l'avvio di questa collabora-zione "... assume un significato particolare, poiché avviene in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma, che rappresentò un momento fondamentale sulla via dell'integrazione europea!".
Una strategia caratterizzata da una forte valenza, come sottolineato da Giam-paoli, di "... progetto di marketing territoriale che registra la collaborazione e la capa-cità di fare sistema tra i diversi soggetti pubblici e privati che operano per lo sviluppo del territorio". Non a caso fruisce del rilevante apporto della UBI-Banca Popolare di Ancona, entrata nel pool dei soggetti promotori, non come semplice sponsor, ma con il significativo ruolo di project partner.
Punto di partenza, si è affermato a più riprese! In realtà la costituzione della rete rappresenta il punto d'arrivo di un intenso lavoro sviluppato a partire dall'autunno 2006, che ha visto all'opera un'autentica task force impegnata nella preparazione e nella messa a punto del progetto, con il coordinamento congiunto dell'Assessore all'agricoltura Carla Virili, in rappresentanza della Provincia, di Mauro Gabrielli, membro di giunta della Camera di Commercio, e di Alberto Mazzoni, direttore dell'Istituto Marchigiano di Tutela.
Con questo progetto, l'intero comprensorio della provincia di Ancona potrà go-dere di una vetrina privilegiata a livello nazionale ed internazionale. Attraverso la col-laborazione e l'interscambio con altre regioni europee, il coordinamento nato ad An-cona rappresenta un'imperdibile opportunità per valorizzare, accanto alle più qualifi-cate produzioni di Verdicchio, tutte le risorse enogastronomiche e turistiche del terri-torio.
Gli stupendi paesaggi che fanno da sfondo al comprensorio vinicolo dei Ca-stelli di Jesi sono, da oggi, ancor più inseriti nello scenario europeo! Questo, in sinte-si, il significato che scaturisce dalla costituzione della Rete europea dei vini a tona-lità verde, un progetto di respiro internazionale che è stato ufficialmente varato ad Ancona, nel corso di una cerimonia avvenuta nel Palazzo del Governo.
Un atto importante, che è stato subito etichettato dai protagonisti, non senza una punta di malcelato orgoglio, come "Il Trattato di Ancona"! Un documento bilatera-le che apre le porte ad importanti collaborazioni transnazionali, sul quale hanno ap-posto la propria firma, da parte italiana Enzo Giancarli e Giampaolo Giampaoli, pre-sidenti rispettivamente di Provincia e Camera di Commercio di Ancona e, per la de-legazione spagnola, i loro omologhi dell'importante realtà vinicola di Valladolid, Dio-nisio Miguel Recio, Assessore provinciale alla promozione ed allo sviluppo economi-co, e Javier Barbero Marcos, Vicepresidente della Camera di Commercio e Industria.
In realtà, con la firma del documento di costituzione della Rete europea dei vini a tonalità verde, Provincia e Camera di Commercio di Ancona si sono trovate unite in una progettualità capace di proiettare tutto il territorio provinciale in un conte-sto continentale, attraverso un percorso che vede i due enti nel ruolo di protagonisti di un partenariato di rilevanza internazionale con finalità di promozione turistica ed enogastronomica.
Valladolid è la città capoluogo della Castilla y Léon, la regione più grande d'Europa (quasi dieci volte le Marche), una realtà che si distingue, oltreché per la no-tevole rilevanza del comparto vitivinicolo, per la storia che la caratterizza: qui nacque e governò la Regina Isabella "la Cattolica" e, proprio da qui prese avvio il "sogno a-mericano" di Cristoforo Colombo.
L'accordo siglato ad Ancona è pertanto potenzialmente suscettibile di aprire nuovi ed interessanti orizzonti, di innescare l'avvio di collaborazioni anche in altri campi. Obiettivo primario della rete è infatti quello di "... promuovere e sostenere ini-ziative congiunte nello svolgimento di programmi di promozione dei settori vitivinico-lo, enogastronomico, turistico, culturale dei propri territori ...", come riporta testual-mente un fondamentale passaggio del documento firmato ad Ancona.
Ma le prospettive non finiscono qui! Il progetto prevede, infatti, un progressivo allargamento della rete ad altri Paesi europei produttori di vini a tonalità verde, tra i quali Portogallo e Slovenia, con i quali sarà possibile realizzare interscambi di cono-scenze, programmi promozionali comuni, azioni di marketing internazionale. Ne con-segue che non si tratta di una mera dichiarazione di buone intenzioni ma, come evi-denziato dal Presidente Giancarli al momento della firma, l'avvio di questa collabora-zione "... assume un significato particolare, poiché avviene in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma, che rappresentò un momento fondamentale sulla via dell'integrazione europea!".
Una strategia caratterizzata da una forte valenza, come sottolineato da Giam-paoli, di "... progetto di marketing territoriale che registra la collaborazione e la capa-cità di fare sistema tra i diversi soggetti pubblici e privati che operano per lo sviluppo del territorio". Non a caso fruisce del rilevante apporto della UBI-Banca Popolare di Ancona, entrata nel pool dei soggetti promotori, non come semplice sponsor, ma con il significativo ruolo di project partner.
Punto di partenza, si è affermato a più riprese! In realtà la costituzione della rete rappresenta il punto d'arrivo di un intenso lavoro sviluppato a partire dall'autunno 2006, che ha visto all'opera un'autentica task force impegnata nella preparazione e nella messa a punto del progetto, con il coordinamento congiunto dell'Assessore all'agricoltura Carla Virili, in rappresentanza della Provincia, di Mauro Gabrielli, membro di giunta della Camera di Commercio, e di Alberto Mazzoni, direttore dell'Istituto Marchigiano di Tutela.
Con questo progetto, l'intero comprensorio della provincia di Ancona potrà go-dere di una vetrina privilegiata a livello nazionale ed internazionale. Attraverso la col-laborazione e l'interscambio con altre regioni europee, il coordinamento nato ad An-cona rappresenta un'imperdibile opportunità per valorizzare, accanto alle più qualifi-cate produzioni di Verdicchio, tutte le risorse enogastronomiche e turistiche del terri-torio.
|
18/04/2007


Il brindisi dopo la firma; da sinistra: Mauro Gabrielli, Javier Barbero Marcos, Dionisio Miguel Recio, Enzo Giancarli, Giovanni DOnofrio (Prefetto di Ancona), Giampaolo Giampaoli e Carla Virili.
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati