Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Analisi sensoriale miele"

Ascoli Piceno | Un corso per esperti del miele: la Cia invita anche gli agricoltori del Piceno

di Luigina Pezzoli

"Analisi sensoriale miele" è il titolo di un corso formativo dedicato a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze su quest'importante alimento zuccherino. La Cia, Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli invita infatti a partecipare al seminario tutti coloro che sono interessati a sviluppare la capacità dei sensi per avere informazioni su un prodotto genuino come il miele e sulle sue caratteristiche: apicoltori e tecnici del settore, ma anche altre figure professionali che vengano spesso a contatto con il miele come erboristi, alimentaristi e dietisti, desiderosi di acquisire la pratica dell'analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità, al fine di migliorarla e impegnarsi nel campo della valorizzazione e promozione.

Il corso introduttivo di 1° livello, organizzato da OLEA in collaborazione con ASSAM, alcuni enti pubblici e le diverse Confederazioni degli Agricoltori dislocate sul territorio, si articola in lezioni che si svolgeranno dalla metà di aprile 2007, dalle ore 9 alle ore 18, nella sede dei laboratori ASSAM di Jesi. Le lezioni saranno tenute dalla Dottoressa Lucia Piana, esperta Nazionale di Analisi Sensoriale Miele. Il corso introduttivo di analisi del miele è riconosciuto dall'Albo Nazionale degli
esperti in Analisi Sensoriale del Miele, la cui partecipazione e il superamento dell'esame finale darà la possibilità di accedere al secondo livello.

Con il conseguimento di entrambi i diplomi si ha poi la possibilità di diventare assaggiatori di miele ed iscriversi all'Albo Nazionale. Per ulteriori informazioni contattare il seguente numero di telefono 073153033.

 

18/04/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati