Aziende rosa: reparto informatica
San Benedetto del Tronto | Quasi 900 le imprese marchigiane high-tech gestite da donne
di Luigina Pezzoli
È soprattutto il comparto dell'informatica a rappresentare il settore privilegiato dalle donne marchigiane imprenditrici nell'high-tech. Sono infatti 456 le aziende rosa che si occupano di informatica e di attività connesse su un numero complessivo di 892 imprese femminili nel settore tecnologico.
Le Marche, inoltre, con un'incidenza delle aziende femminili sul totale delle imprese high-tech pari al 10,1% (a pari merito con la Toscana), occupano la settima posizione nella graduatoria delle regioni italiane, dimostrando come, un'area di specializzazione considerata a interesse prettamente maschile, non sia un settore ad esclusivo appannaggio degli uomini. Le donne marchigiane hanno infatti dimostrato, e i dati lo confermano, come ad essere premiato sia il capitale umano senza differenza di generi, l'istruzione e il lavoro della conoscenza.
La maggior parte delle imprese si occupa dunque di informatica ma anche della fabbricazione di macchine e di apparecchi meccanici oltre che dell'installazione (144), apparecchi medicali, di precisione e strumenti ottici (98), di apparecchi radiotelefonici e per la comunicazione (74), poste e telecomunicazioni (55). In numero inferiore, invece, le imprese femminili che si occupano di: poste fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche (29), e, infine, fabbricazione macchine per uffici e laboratori (10) e, infine, sono solo 9 quelle attive nella ricerca e sviluppo.
Questo quanto emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. Disaggregando i dati a livello provinciale si evince che la maggior incidenza delle imprese tecnologiche femminili sul totale è ad Ascoli Piceno (11,1%), seguita da Macerata (10,2%), Ancona (9,7%) e Pesaro e Urbino (9,6%).
Tuttavia il maggior numero di imprese del settore si concentra ad Ancona (271), con un incremento nel 2006 del 5,4%, seguita da Ascoli che ne ha 253 con un incremento del 2% rispetto al 2005. Le province di Macerata e Pesaro e Urbino, invece, contano rispettivamente 172 e 196 imprese rosa dell'alta tecnologia ma al contempo presentano un leggero decremento di queste, pari nell'ordine a -0,6% e -1%.
|
18/04/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati