A spasso per Fermo con Italia Nostra
Fermo | Passeggiata nel cuore della città organizzata per sabato: un invito ancora a conservare intatta la Strada Nuova
La sezione del Fermano di Italia Nostra ha organizzato per Sabato 14 Aprile 2007 una passeggiata che da Via Respighi, alle porte della città, raggiungerà il Girfalco e proseguirà con la visita guidata del Museo Diocesano.
Il ritrovo è previsto per le ore 16,00 in Via Respighi (presso la Pizzeria Habanera) e si svilupperà per Viale Trento, Via Roma, Via Trevisani, Via XX Settembre, Viale V.Veneto, Via Mazzini, Girfalco.
Seguirà, alle ore 17,30, la visita guidata al Museo Diocesano. Il gruppo tornerà a piedi al punto di partenza e, alle ore 20,00 si ritroverà per la cena in pizzeria.
Con questa iniziativa Italia Nostra desidera offrire l'opportunità di ripercorrere un tragitto tra i più panoramici della città, in cui si evidenziano notevoli valori architettonici, a partire dalla cinta muraria presso San Francesco, con la porta che il Comune intende riaprire, le opere del grande architetto Giovan Battista Carducci con l'intervento su Porta marina, e via Roma, con la caratteristica "Torretta" dell'Orologio, ora in restauro; il ricreatorio San Carlo e il complesso monastico del Bambin Gesù, con la chiesa di Santa Croce; poi il maestoso palazzo "Vinci", in largo Ostilio Ricci, maestro di Galileo.
La passeggiata è anche occasione per seguire il tracciato del cosiddetto "Tronchetto" dell'antica ferrovia Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola, un percorso di circa 2300 metri che collegava il cuore di Fermo alla linea principale, in cui spicca la galleria "Vinci", sotto l'omonima villa.
Dal punto di vista paesaggistico i partecipanti potranno gustare un panorama incantevole che va dai Sibillini all'Adriatico, passando per il Gran Sasso e i monti della Laga. "La Strada Nuova - denunciano gli esponenti di Italia Nostra - conserva un inestimabile valore storico e paesaggistico che deve rimanere tale anche per il futuro. La fruizione del percorso, infatti, non può essere limitata da un uso incoerente dei marciapiedi, occupati da auto parcheggiate anziché da cittadini a passeggio.
Nonostante l'attuale divieto di parcheggiare sul marciapiede, molti automobilisti continuano a non rispettare la limitazione, con effetto diseducativo soprattutto verso i giovani, che tra qualche anno saranno abituati a tale segno di inciviltà.
Anche davanti ai negozi inoltre, di fronte all'hotel "Astoria", si assiste allo squallido spettacolo dell'invasione di auto, che coprono così anche le vetrine degli esercizi commerciali e creano un danno economico".
Sono oltre cinquanta le adesioni a questa proposta di Italia Nostra: per informazioni consultare il sito http://italianostra.fermo.fm oppure inviare una mail a fermo@italianostra.org o telefonare al n. 0734 228628.
Prosegue intanto la campagna iscrizioni all'Associazione, che quest'anno vuole raggiungere quota 300, e a cui si può devolvere il 5 per mille IRPEF, essendo una onlus: il codice fiscale è 80078410588.
|
12/04/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati