Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Turismo rurale in crescita nell’Esino

Maiolati Spontini | Visitare piccoli paesi, gastronomia, benessere fisico e attività sportiva: la formula del Gal Colli Esini.

di Andrea Carnevali

È positiva la chiusura del progetto del Distretto Rurale di Qualità promosso dal Gal Colli Esini San Vicino.
Alla conferenza a Moie di Maiolati Spontini, lunedì 10 aprile scorso, presso Consorzio Intercomunale Servizi, sono intervenuti Riccardo Merloni, Presidente del Gal Colli Esini S. Vicino che ha presentato la guida Turismo e Ruralità, ietro Curzi relatore del progetto, Dimitri Giardini, agronomo, Carla Virili, assessore provinciale all'agricoltura e Evasio Bastianelli, Presidente provinciale CIA di Ancona.

Il Distretto Rurale di Qualità "Colli Esini" è un contenitore straordinario di paesaggi e risorse ambientali. Il lavoro sul territorio ha permesso di fare una ricognizione dei beni turistici e beni culturali della valle del Misa e dell'Esino.
Il turismo, in questi anni, ha dato avvio a un processo di innovazione e di trasformazione al territorio dell'Esino. I fondi dell'UE e della regione Marche sono stati usati per l'ammodernamento delle strutture del Gal Colli Esini San Vicino.
Il turismo ha rispettato l'ambiente nell'entroterra; ha stimolato gli operatori all'ammodernamento delle strutture extra-ricettive, sia per farle diventare più competitivi nel mercato italiano sia per entrare nell'economia globale.
La CIA di Ancona e il Gal Esino Frasassi sono ormai proiettati verso e-commerce con la progettazione di una guida on line per migliore l'accessibilità ai servizi, all'informazione del territorio e alla promozione dei piccoli centri lungo il Misa e l'Esino.
La commercializzazione dei pacchetti sarà coordinata da un'agenzia del turismo rurale. La formula di vendita comprende entroterra e bellezze storico-naturali, oppure dalle Loreto e Frasassi all'interno di una offerta integrata di strutture agrituristiche e sport (piscina o altri servizi di qualità).

I mercati internazionali dove si indirizza l'offerta sono Svizzera, Germania, paesi dell'Est.
Il turismo sportivo è un'altra fonte di rinnovamento del turismo nell'entroterra. Elevato è il numero di impianti sportivi sul territorio dopo il 2006. Sono 27 infatti le piscine negli agriturismo dell'area del Gal Esino Frasassi che daranno ospitalità a giovani atleti nella valle dell'Esino tra Primavera e autunno con i nuovi pacchetti di turismo sportivo.
La punta di diamante è l'offerta di turismo didattico rivolto alle Scuole Primarie e Secondarie con laboratori didattici nelle fattorie.

"Nel prossimo futuro - ha detto Evaristo Sebastianelli, Presidente della sezione CIA provincia di Ancona - ci sarà uno sviluppo del turismo rurale. C'è stato un incremento del 30% dell'agriturismo a livello nazionale". È cambiato il turismo e le regole; è cambiato il modo di vedere la città e il rapporto con la campagna.
La guida del turismo rurale, presentata dal Gal Colli Esino San Vicino, raccoglie i dati delle strutture di accoglienza. Il lavoro di divulgazione è stato inserito nel sito del Comune di Jesi al link/turismo vedere. "Il mercato - ha detto Evaristo Bastianelli - deve attivare risorse economiche, guide, siti on line e promuovere il prodotto nel mercato estero: il segreto è fare squadra".
Il progetto ha però messo in luce anche l'importanza di avere una rete di riferimento nei processi di produzione per aumentato il numero dei posti letto disponibili nel territorio.
L'azione di promozione è stata favorita dall'apertura di due uffici di informazione tra l'altro uno a Sant'Elena di Serra san Quirico. Gli uffici turistici sono uno strumento utile per informazioni su itinerari guidati, accoglienza pacchetti offerti, divulgazione delle risorse nel territorio.

Sono eccellenti inoltre i lavori svolti nell'area di Arcevia e di Jesi nello sviluppo della ricettività rurale.
Un incremento davvero profondo quello che si è innescato nella valle Esino che ha visto raddoppiato il numero delle strutture agrituristiche dal 29 nel 2001 a 138 nel 2006. L'area conta circa 78 agriturismo, 34 B&B e aziende agricole, 21 country house.
In totale ci sono circa 1527 posti letto con camere singole e doppie. Tutto il territorio ha una buona sostenibilità con prodotti biologici, coltivazioni naturali e attenzione all'ambiente per le coltivazioni eco-compatibili.

11/04/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati