Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Caldarola, tutto esaurito alla mostra di Simone de Magistris

Caldarola | Oltre ogni previsione per il turismo culturale.

di Andrea Carnevali

Un dipinto di De Magistris

Con il ponte di Pasqua, Caldarola ha veramente fatto il pieno. Lo dimostrano i tanti turisti che si sono dirette nell'entroterra per vistare centri storici della provincia di Macerata con i Musei in Collina a Tolentino, l'abbazia di Fiastra, Sarnano arroccata nelle mura medioevali e in fine Caldarola con la mostra Simone De Mastris: un pittore visionario tra Lotto e El Greco che ha fatto registrare 712 presenze a Pasqua e 1453 a Pasquetta.

Una folla paziente ha aspettato di entrare a Palazzo Pallotta, dove è ospitata la mostra, il giorno di Pasqua sotto una pioggerellina che ha rallegrato il pomeriggio. Tutto pieno anche il secondo giorno di pasquetta che per l'occasione il Comune di Caldarola ha organizzato una mostra mercato nel centro storico.
La mostra dedicata a Simone de Magistis è l'evento di spicco dell'estate per la provincia di Macerata e per la Regione Marche che ha proiettato il piccolo centro di Caldarola nell'offerta turistica internazionale e nel mercato dell'arte italiano, dandogli una nuova visibilità.

La mostra ha visto tanti visitatori - anche i non addetti ai lavori - che per l'occasione del ponte di Pasqua sono stati ospiti di Caldarola. La dimora storica dei Conti Pallotta è stata una vera sorpresa per molti visitatori per l'affresco tardo barocchi. Il linguaggio pittorico del Palazzo è una vera e propria testimonianza dello spirito della Controriforma nelle Marche.
Il palazzo ha subito pochi rimaneggiamenti nei secoli, così oggi, dopo un attento e lungo restauro gli affreschi del piano nobile e i soffitti a cassettoni sono un complesso di eccezionale rilievo, il clima culturale in cui sono stati prodotti.
La "Stanza del Paradiso", la cui frescatura continua ad animare dibattiti e querelle sull'attribuzione, è il vero capolavoro del palazzo: colori vivi, festoni e puttini narrano vicende piene di slancio, per molti versi ispirate alla decorazione di Palazzo Farnese a Caprarola.

È un clima fortemente religioso quello in cui si forma l'opera di Simone de Magistris. Le sue opere sono nascono dall'animo liturgico: l'eleganza femminile, la tendenza all'espressività delle diverse genti, la luce forte che inonda le opere come il Cristo liberato di Federico Barocci di Urbino, presente alla mostra
Simone de Magistris veste i personaggi con gli abiti del suo tempo e racconta, in questo caso dal punto di vista storico, il clima in cui la usa opera è stata commissionata e prodotta.
Simone de Magistris mosse i primi passi nella bottega di Durante Nobili, poi da Lorenzo Lotto che sembra al giovane Simone de Magistris non insegnare niente, tant'è che dopo una settimana lascerà la sua bottega. Simone De Magistris (nato a Caldarola nel 1538 e morto nel 1613), artista di grande sensibilità per la pittura veneziana del Lotto e Tiziano ma già partecipe e anticipatore di un gusto diverso che lascia intravedere nel suo stile un nuovo secolo che lo rende protagonista di una vera e propria scuola. Fu folgorato dalla pittura veneziana dai richiami di Roma: la libertà che il pittore sentiva nella pittura non si limitò mai di fronte all'arte cattolica del Concilio di Trento.

La mostra, infatti, oltre a far luce per la prima volta su Simone De Magistris con l'esposizione di circa 80 opere, giunte da importanti musei, illustra l'intensa attività artistica che dalla fine dalla metà del ‘500 ai primi del ‘600 ha impreziosito Caldarola e le zone circostanti.
La mostra espone opere di Lorenzo Lotto, Federico Barocci con due ritratti a pastello, Federico Zuccari, il Tintoretto con L'Adorazione dei Magi e soprattutto El Greco, così raro da vedere.

L'opera però di Simone de Magistris riflette le esperienze della condizione dell'artista nella Marche, spinto dalla Stato della Chiesa. È stato lo stesso per Lorenzo Lotto a giungere a Recanti su commissione di Giulio II con la speranza di ottenere grandi incarichi nei cantieri romani.

11/04/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati