Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Chi sarà l’erede di Povia e Cristicchi?

| Partono il 10 Marzo le Audizioni del Musicultura Festival, grande qualità tra le 60 proposte.

Dal 10 marzo ripartono le Audizioni live, la fase forse più delicata e interessante del concorso che Musicultura promuove da diciotto edizioni.
Dopo il successo internazionale decretato a Gian Maria Testa – vincitore di due edizioni del Musicultura Festival - dall’Opera di Parigi e dai più qualificati teatri francesi ed europei è interessante rilevare come alcuni artisti vincitori della manifestazione maceratese si siano poi affermati al Festival di Sanremo.

Al termine delle audizioni live Musicultura proclamerà i sedici finalisti della XVIII edizione, che proseguiranno la loro avventura attraverso i quattro storici percorsi del concorso: Radio Uno Rai, RadiocorriereTV, Internet, Comitato Artistico di Garanzia. Otto saranno infine i vincitori che si esibiranno il 22-23-24 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata.

Forte del successo raccolto durante la passata edizione del Festival di Sanremo, con la vittoria di Simone Cristicchi, Musicultura Festival riparte con la XVIII edizione, lanciando sessanta nuove proposte musicali: il frutto di una prima selezione della circa settecento domande di iscrizione al concorso: nuovi talenti da ascoltare, conoscere e far conoscere. A Macerata centinaia di musicisti confluiranno a partire da Sabato 10 Marzo, al Teatro della Società Filarmonica. A partire dalle ore 21.00 inizierà infatti la maratona musicale delle Audizioni Live, che proseguirà per dodici serate consecutive fino al 21 Marzo, con eccezione delle domeniche 11 e 18 Marzo in cui le selezioni inizieranno alle ore 17.00.

Tutto rigorosamente gratuito, per un pubblico che potrà confrontarsi con realtà musicali inedite, artisti provenienti da tutta Italia (sedici sono le regioni rappresentate), frammenti diversi di un universo artistico che non conosce distinzioni di generi o di età (21 anni è l’età del concorrente più giovane, 54 quella del più “vecchio”).

Solo sedici di loro accederanno alla successiva fase di selezione: a decidere chi passerà il turno sarà una la Giuria tecnica di Musicultura presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli e di cui faranno parte il VicePresidente Ezio Nannipieri , il critico musicale Stefano Bonagura, Il compositore Marco Maestri, La professoressa Barbara Pogliaghi responsabile per l’Universita’ di Macerata, Il professor Giancarlo Gioia Lobbia per L’Universita di Camerino. Un ruolo consultivo avrà la giuria universitaria composta dagli studenti degli Atenei delle due Universita’. Il secondo scalino della selezione vedrà i sedici brani scelti sottoposti all’attenzione del Comitato Artistico di Garanzia, del pubblico di Radio1 Rai, dei lettori del Radiocorriere Tv e degli utenti di internet: quattro nuovi canali di selezione.

Poi verranno nominati gli otto vincitori che si esibiranno, insieme ai grandi ospiti della musica e della poesia, sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata, il 22, 23 e 24 Giugno 2007 dove verrà proclamato il vincitore assoluto della XVIII edizione che si aggiudicherà l’“Assegno Banca Popolare di Ancona” di 20,000 euro Saranno poi consegnate la Targa della Critica, del Miglior Testo ,della Miglior Musica e della Miglior Interpretazione per un totale di 15000 euro.

Ecco i nomi degli artisti selezionati da Musicultura per le audizioni dopo l’ascolto di oltre 1500 brani:

Alibìa (Roma), Elisa Amistadi (Nogaredo, TN), Andhira (Tortolì, Nu), Paola Angeli (Bologna), Animali sociali (Verona), April Fools (Napoli), Luca Aulicino (Milano), Inglomoreno (Spinea – Venezia), Giacomo Barbieri (Predosa, BO), Dario Bertelli (Torino), Giovanni Maria Block (Napoli), Cosimo Brunetti (Spoleto, PG), Alessandro Calabrese (Cellatica, Bs), Cappello a cilindro (Velletri, RM), Iole Cerminare (Potenza), Fabio Cinti (Roma), Momo (Lanciano, CH), Concerto Musicale Ambaradan (Loreto, AN), Cordepazze (Casteltermini, AG), Giulia Daici (Artegna, UD), Giorgia Del Mese (Pontecagnano, SA), Aurelio De Nardo (Carpi, MO), Diabolico Coupé (Macerata), Fluido Ligneo (Frigento, AV), Marco Fontana (Firenze), Massimiliano Gagliardi (Labaro, RM), Germana Grano (Napoli), Radicanto (Bari), Fabio Ilacqua (Varese), Jacarè (Bologna), Le voci del vicolo (Grosseto), Gianluca Lo Presti (Filetto, RA), Sara Loreni (Fidenza, Pr), Davide Maggioni (Garlasco, PV), Emanuele Martorelli (Roma), Vincent Migliorasi (Ragusa), Mondo – R (Bientina, PI), Matteo Parlati (Napoli), Pilar (Roma), Domenico Protino & Band (Torre Santa Susanna, BR), Antonio Quadrello (Triggiano, BA), Francesca Romana Perrotta (Cesena), Radical Kitsch (Napoli), Radiobunker (Terlizzi, BA), Rebus (Roma), Valentina Romani (Campagnano, RM), Romano Bros (Piazza Armerina, EN), Viola Selise (Roma), Brunella Selo (Quarto, NA), Thoni Sorano (Torino), Antonio Spenillo (Napoli), Sur (San Lazzaro di Savena, BO), Davide Tarantino (Nardò, LE), Diana Tejera (Roma), Maria Laura Tessarin (Porto Viro, Ro), Trio Para-Guai (Piozzo, CN), Uscitanord (Città Sant'Angelo, PE), Costantinos Varvarigos (Napoli), Vote for Saki (Recanati, MC), Chiara Zocchi (Varese).


Associazione Musicultura
Villa Colloredo-Mels - 62019 Recanati (MC)
Tel. 071-7574320/1; Fax 071-7576826
www.musicultura.it
musicultura@musicultura.it
ufficiostampa@musicultura.it

Comunicazione Musicultura:
Giuliano Rossetti
tel.: 338 / 7509108
giuliano_rossetti@virgilio.it
g.rossetti@musicultura.it

Angelica Gabrielli
tel.: 338 /6023772
a.gabrielli@musicultura.it

08/03/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati