Presentato il Circuito della cucina delle Erbe spontanee
Ascoli Piceno | In occasione del convegno Tra storia ed erbe, dal mare ai Sibillini.

Presentato al convegno Tra storia ed erbe, dal mare ai Sibillini il Circuito della cucina delle Erbe spontanee
Dopo il grande successo riscosso presso la BIT di Milano, il progetto “Chi mangia la foglia”( per il recupero della tradizione popolare delle erbe spontanee commestibili, le cosiddette "erbe trovate) è stato presentato al convegno dal titolo “Tra storia ed erbe, dal mare ai Sibillini”, tenutosi nella chiesa di San Francesco a Monte San Pietrangeli
Dinanzi ad una rilevante cornice di pubblico, è stato riproposta per il secondo anno consecutivo un’iniziativa che nasce da un’idea di due associazioni, “Alvaro Valentini” e “Amici della Scentella”, e che si pone l’obiettivo non solo di mantenere viva una consuetudine che si tramanda da secoli, ma anche di valorizzare il territorio e rafforzare l’offerta turistica intercettando quel movimento sempre più numeroso di visitatori alla ricerca di un turismo naturale, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Al convegno hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco del Comune di Monte San Pietrangeli Ermes Brandimarte, l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Petrini, l’ideatore del progetto “Chi mangia la foglia” Noris Rocchi, l’assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi e l’assessore provinciale al Turismo Avelio Marini. Quest’ultimo ha evidenziato come il circuito delle erbe si inserisca perfettamente in uno, ancora più esteso, ideato dalla Provincia sono il nome di “Piceno Welcome – Circuito delle cucine tipiche locali”. “Un percorso – ha sottolineato l’assessore Marini – che intende valorizzare le tradizioni enograstronomiche autentiche del territorio, attraverso la riscoperta di antichi piatti e l’utilizzo di materie prime di qualità provenienti da coltivazioni ed allevamenti locali. Agli eventi programmati da ogni singola attività si affianca il circuito dei ristoranti delle Cucine tipiche del Piceno nel quale si possono degustare i piatti della tradizione locale”.
“Piceno Welcome – Circuito delle cucine tipiche locali”, dopo essere stato presentato a livello nazionale in occasione della BIT, verrà presentato lunedì 12 marzo alle ore 16, nell’ambito di “Tipicità”, il festival dei prodotti tipici delle Marche di Fermo.
Le iniziative del circuito si svolgono tutto l’anno nei comuni di Monte San Pietrangeli (0734.969125, marzo – maggio), Smerillo (tel. 0734.79124, giugno – luglio), Montefiore dell’Aso (tel. 0734.939019, settembre – ottobre), Petritoli (tel. 0734.658141, dicembre).
Dinanzi ad una rilevante cornice di pubblico, è stato riproposta per il secondo anno consecutivo un’iniziativa che nasce da un’idea di due associazioni, “Alvaro Valentini” e “Amici della Scentella”, e che si pone l’obiettivo non solo di mantenere viva una consuetudine che si tramanda da secoli, ma anche di valorizzare il territorio e rafforzare l’offerta turistica intercettando quel movimento sempre più numeroso di visitatori alla ricerca di un turismo naturale, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Al convegno hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco del Comune di Monte San Pietrangeli Ermes Brandimarte, l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Petrini, l’ideatore del progetto “Chi mangia la foglia” Noris Rocchi, l’assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi e l’assessore provinciale al Turismo Avelio Marini. Quest’ultimo ha evidenziato come il circuito delle erbe si inserisca perfettamente in uno, ancora più esteso, ideato dalla Provincia sono il nome di “Piceno Welcome – Circuito delle cucine tipiche locali”. “Un percorso – ha sottolineato l’assessore Marini – che intende valorizzare le tradizioni enograstronomiche autentiche del territorio, attraverso la riscoperta di antichi piatti e l’utilizzo di materie prime di qualità provenienti da coltivazioni ed allevamenti locali. Agli eventi programmati da ogni singola attività si affianca il circuito dei ristoranti delle Cucine tipiche del Piceno nel quale si possono degustare i piatti della tradizione locale”.
“Piceno Welcome – Circuito delle cucine tipiche locali”, dopo essere stato presentato a livello nazionale in occasione della BIT, verrà presentato lunedì 12 marzo alle ore 16, nell’ambito di “Tipicità”, il festival dei prodotti tipici delle Marche di Fermo.
Le iniziative del circuito si svolgono tutto l’anno nei comuni di Monte San Pietrangeli (0734.969125, marzo – maggio), Smerillo (tel. 0734.79124, giugno – luglio), Montefiore dell’Aso (tel. 0734.939019, settembre – ottobre), Petritoli (tel. 0734.658141, dicembre).
|
07/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati