Turismo chiave per lo sviluppo delleconomia marchigiana
| ANCONA - Storica intesa tra Regione Marche e Albergatori per lo sviluppo del turismo marchigiano.
Lo scorso 5 marzo si è svolto a Senigallia presso il Senbhotel un importante incontro organizzativo tra la Federalberghi Nazionale rappresentata dal Direttore Generale Alessandro Cianella e la responsabile dell’Ufficio Legislativo Federica Bonafaccia e la Federalberghi Marche rappresentata dal Presidente Otello Baldini e dal Segretario Generale Massimiliano Polacco, alla presenza del Vice Presidente e Assessore Regionale al Turismo Luciano Agostini.
Si è trattato di un incontro fondamentale dal quale è scaturito il riconoscimento dello sviluppo turistico quale volano dell’intera economia marchigiana.
Numerose sono state le tematiche trattate, dalla nuova programmazione del Governo centrale in materia di turismo, alle linee guida della Regione come Ente competente in materia.
Nel corso dell’incontro, il Direttore Cianella, ha illustrato anche le azioni strategiche a sostegno e tutela della Categoria della Federalberghi Nazionale.
“Stiamo lavorando - ha affermato il Dott. Alessandro Cianella - per risolvere celermente le trattative per l’approvazione del contratto nazionale di lavoro, per consentire agli operatori alberghieri un buon inizio della stagione estiva. Il comparto ha ottenuto una maggiore attenzione del Governo attraverso significativi strumenti di sostegno che per la prima volta sono stati programmati a favore del settore”: Il Direttore Generale Federalberghi Nazionale ha posto l’attenzione sul nuovo corso che si è aperto per il turismo, mediante la formazione di un Comitato per le politiche del turismo, che coinvolge la ns. Associazione e i Ministeri, e la riforma dell’Enit. “Si sono create - ha precisato Cianella - le condizioni idonee per una strategia unica sul turismo da attuare con il coordinamento tra le parti ed una coesione sinergica tra le imprese e le istituzioni”.
Alle soglie della nuova stagione estiva sono emerse urgenti priorità per il settore, costituite dalla necessità di una riqualificazione delle strutture alberghiere con la possibilità di finanziamenti di stato e comunitari in grado di sopportare gli investimenti economici degli imprenditori, un adeguamento del settore alle normative in materia fiscale vigenti in altri stati Europei per poter fronteggiare la concorrenza e costituire offerte di accoglienza interessanti per la clientela.
E su questi punti è intervenuto l’Assessore Agostini, mostrando una grande capacità di ascolto delle esigenze degli operatori alberghieri e evidenziando le linee politiche del Governo regionale per una evoluzione del settore, dopo evidenti segnali di ripresa. “Per gli operatori turistici ci sono importanti novità dell’attuale governo regionale- ha affermato Agostini- costituite dall’approvazione di un Testo Unico delle normative che ha aperto la strada della semplificazione legislativa, dal nuovo Piano Promozionale Turistico con il quale si è iniziato un percorso di coordinamento delle iniziative promozionali realizzate da Enti e Associazioni, dall’abolizione della zonizzazione nell’assegnazione dei fondi comunitari, per cui tutte le aree della nostra regione possono concorrere all’ottenimento di sostegni finanziari europei ed un aumento di fondi da investire in azioni di marketing e soprattutto sul perfezionamento del bando regionale per la concessione dei contributi rivolti alla riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere”.
Sono state effettuate anche ulteriori interessanti valutazioni sulla necessità di formare la cultura del turismo ed avviare un percorso formativo rivolto non solo agli operatori alberghieri ma anche al cittadino cominciando dalla età scolare, per un miglioramento dell’accoglienza e la formazione di un sentimento di ospitalità. E su questo punto l’Assessore Agostini si è mostrato disponibile a programmare incontri con il provveditore per intervenire prontamente e per contribuire alla formazione di una coscienza comune dell’ospitalità.
A dimostrazione di quanto venga avvertita la necessità di cooperare per consentire la crescita del settore ed un migliore posizionamento delle imprese alberghiere nel mercato, erano presenti in rappresentanza delle associazioni territoriali aderenti alla Federalberghi Marche, Oscar Cruciani, Presidente Provinciale di Macerata, Emiliano Pigliapoco, Presidente Provinciale di Ancona, Angelo Serra, Presidente Provinciale di Pesaro, Caride Gasperini, Presidente degli albergatori di Pesaro, Federico Pansieri, Presidente di Fano, Umberto Testa, Delegato di Civitanova, Claudio Bartozzi, Presidente degli Albergatori di Ancona, Vanda Balducci, Presidente degli Albergatori di Fabriano, Adriano Zoppini, Delegato di Senigallia, un rappresentate del Presidente Provinciale di Ascoli Piceno, Luciano Pompili, un rappresentante del Presidente Provinciale di Fermo Luciano Scafà, e Marco Leardini in rappresentanza del Comitato Nazionale Giovani Albergatori.
In conclusione, il Presidente Baldini – “ha ringraziato il Direttore Cianella e l’Assessore Agostini per la disponibilità e la puntualità delle risposte ai tanti quesiti posti nel corso dell’incontro, e si è rallegrato per i concetti espressi dall’Assessore Agostini, dai quali si evince con chiarezza ancora una volta, come il settore del turismo stia acquisendo un ruolo primario, in termini di attenzione, risorse ed impegno da parte della politica regionale, auspicandosi ovviamente che si continui a rafforzare ancora di più questa strategia di sviluppo e a dare la possibilità agli operatori di investire sulla riqualificazione delle strutture alberghiere, attraverso finanziamenti in c/o interesse, ed adeguare il tasso di interesse agli aumenti dei tassi di sconto attualmente applicati dalla Banca Europea”
Si è trattato di un incontro fondamentale dal quale è scaturito il riconoscimento dello sviluppo turistico quale volano dell’intera economia marchigiana.
Numerose sono state le tematiche trattate, dalla nuova programmazione del Governo centrale in materia di turismo, alle linee guida della Regione come Ente competente in materia.
Nel corso dell’incontro, il Direttore Cianella, ha illustrato anche le azioni strategiche a sostegno e tutela della Categoria della Federalberghi Nazionale.
“Stiamo lavorando - ha affermato il Dott. Alessandro Cianella - per risolvere celermente le trattative per l’approvazione del contratto nazionale di lavoro, per consentire agli operatori alberghieri un buon inizio della stagione estiva. Il comparto ha ottenuto una maggiore attenzione del Governo attraverso significativi strumenti di sostegno che per la prima volta sono stati programmati a favore del settore”: Il Direttore Generale Federalberghi Nazionale ha posto l’attenzione sul nuovo corso che si è aperto per il turismo, mediante la formazione di un Comitato per le politiche del turismo, che coinvolge la ns. Associazione e i Ministeri, e la riforma dell’Enit. “Si sono create - ha precisato Cianella - le condizioni idonee per una strategia unica sul turismo da attuare con il coordinamento tra le parti ed una coesione sinergica tra le imprese e le istituzioni”.
Alle soglie della nuova stagione estiva sono emerse urgenti priorità per il settore, costituite dalla necessità di una riqualificazione delle strutture alberghiere con la possibilità di finanziamenti di stato e comunitari in grado di sopportare gli investimenti economici degli imprenditori, un adeguamento del settore alle normative in materia fiscale vigenti in altri stati Europei per poter fronteggiare la concorrenza e costituire offerte di accoglienza interessanti per la clientela.
E su questi punti è intervenuto l’Assessore Agostini, mostrando una grande capacità di ascolto delle esigenze degli operatori alberghieri e evidenziando le linee politiche del Governo regionale per una evoluzione del settore, dopo evidenti segnali di ripresa. “Per gli operatori turistici ci sono importanti novità dell’attuale governo regionale- ha affermato Agostini- costituite dall’approvazione di un Testo Unico delle normative che ha aperto la strada della semplificazione legislativa, dal nuovo Piano Promozionale Turistico con il quale si è iniziato un percorso di coordinamento delle iniziative promozionali realizzate da Enti e Associazioni, dall’abolizione della zonizzazione nell’assegnazione dei fondi comunitari, per cui tutte le aree della nostra regione possono concorrere all’ottenimento di sostegni finanziari europei ed un aumento di fondi da investire in azioni di marketing e soprattutto sul perfezionamento del bando regionale per la concessione dei contributi rivolti alla riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere”.
Sono state effettuate anche ulteriori interessanti valutazioni sulla necessità di formare la cultura del turismo ed avviare un percorso formativo rivolto non solo agli operatori alberghieri ma anche al cittadino cominciando dalla età scolare, per un miglioramento dell’accoglienza e la formazione di un sentimento di ospitalità. E su questo punto l’Assessore Agostini si è mostrato disponibile a programmare incontri con il provveditore per intervenire prontamente e per contribuire alla formazione di una coscienza comune dell’ospitalità.
A dimostrazione di quanto venga avvertita la necessità di cooperare per consentire la crescita del settore ed un migliore posizionamento delle imprese alberghiere nel mercato, erano presenti in rappresentanza delle associazioni territoriali aderenti alla Federalberghi Marche, Oscar Cruciani, Presidente Provinciale di Macerata, Emiliano Pigliapoco, Presidente Provinciale di Ancona, Angelo Serra, Presidente Provinciale di Pesaro, Caride Gasperini, Presidente degli albergatori di Pesaro, Federico Pansieri, Presidente di Fano, Umberto Testa, Delegato di Civitanova, Claudio Bartozzi, Presidente degli Albergatori di Ancona, Vanda Balducci, Presidente degli Albergatori di Fabriano, Adriano Zoppini, Delegato di Senigallia, un rappresentate del Presidente Provinciale di Ascoli Piceno, Luciano Pompili, un rappresentante del Presidente Provinciale di Fermo Luciano Scafà, e Marco Leardini in rappresentanza del Comitato Nazionale Giovani Albergatori.
In conclusione, il Presidente Baldini – “ha ringraziato il Direttore Cianella e l’Assessore Agostini per la disponibilità e la puntualità delle risposte ai tanti quesiti posti nel corso dell’incontro, e si è rallegrato per i concetti espressi dall’Assessore Agostini, dai quali si evince con chiarezza ancora una volta, come il settore del turismo stia acquisendo un ruolo primario, in termini di attenzione, risorse ed impegno da parte della politica regionale, auspicandosi ovviamente che si continui a rafforzare ancora di più questa strategia di sviluppo e a dare la possibilità agli operatori di investire sulla riqualificazione delle strutture alberghiere, attraverso finanziamenti in c/o interesse, ed adeguare il tasso di interesse agli aumenti dei tassi di sconto attualmente applicati dalla Banca Europea”
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati