CNA, riflessione e non celebrazione: Essere donna oggi
San Benedetto del Tronto | Lassociazione degli artigiani di Ascoli e Fermo ha deciso di sottolineare l8 marzo con uniniziativa che vuole essere di riflessione e informazione per i giovani. Lappuntamento è per giovedì 8 marzo allIpsia.
Le imprenditrici della Cna in classe con gli studenti per testimoniare l’impegno delle donne nella crescita morale e civile della società. L’associazione degli artigiani di Ascoli e Fermo ha deciso di sottolineare l’8 marzo con un’iniziativa che vuole essere di riflessione e informazione per i giovani. L’appuntamento è per questa mattina (giovedì 8 marzo) all’Ipsia di San Benedetto. Il tema affrontato, quello della violenza e delle motivazioni profonde che ne stanno alla base.
Il cambiamento del ruolo tradizionale della donna nel mondo del lavoro e di conseguenza nel mondo privato, impongono una presa di coscienza soprattutto da parte dei giovani per un necessario riconoscimento che sta alla base di un nuovo e più sereno rapporto sociale. Le imprenditrici porteranno la loro esperienza di donne e di manager, mentre il dibattito con i giovani sarà arricchito e stimolato dalla presenza della dottoressa Catiuscia Settembri.
Il percorso che le donne hanno dovuto affrontare per l’acquisizione del pieno esercizio dei diritti è stato lungo e molto faticoso. Irto di ostacoli e impedimenti culturali, sociali e normativi. Sono passati solo pochi decenni da quando alle donne non era consentito di diventare presidi o di aspirare a una carriera nella pubblica amministrazione o ancora ad esercitare il diritto di voto come ogni cittadino. Oggi il crescente livello culturale, l’aumentata presenza nel mondo del lavoro, le maggiori competenze professionali ed intellettuali, la maggiore attenzione alla propria realizzazione, fanno della donna l’elemento più dinamico della società, nell’impresa, nel lavoro, nelle professioni, nella magistratura. Purtroppo non in politica.
Educare i giovani a rispettare il ruolo delle donne anche quando questo, come sempre più accade nella società moderna, esula dal contesto familiare e va a toccare posizioni storicamente maschili. Le Cna di Ascoli Piceno e Fermo si sono fatte promotrici di un’iniziativa in concomitanza con l’8 marzo per riflettere in libertà su tematiche così complesse nel tentativo di rafforzare nei giovani la cultura del rispetto, della diversità e della convivenza.
Un vero e proprio dibattito che si svolgerà nell’arco dell’intera mattinata, all’Ipsia di San Benedetto. Dopo il saluto della preside, professoressa Graziella Pallottini e quelli del presidente della Cna di Ascoli Gino Sabatini, i lavori della giornata “scolastica” saranno introdotti dalla coordinatrice della Cna, onorevole Orietta Baldelli, che illustrerà – fra l’altro – gli ultimi dati sulla violenza nei confronti delle donne. L’interazione vera e propria con gli studenti sarà invece curata dalla psicologa Catiuscia Settembri in collaborazione con le imprenditrici degli organi dirigenti dell’Associazione, che porteranno la loro esperienza.
Il cambiamento del ruolo tradizionale della donna nel mondo del lavoro e di conseguenza nel mondo privato, impongono una presa di coscienza soprattutto da parte dei giovani per un necessario riconoscimento che sta alla base di un nuovo e più sereno rapporto sociale. Le imprenditrici porteranno la loro esperienza di donne e di manager, mentre il dibattito con i giovani sarà arricchito e stimolato dalla presenza della dottoressa Catiuscia Settembri.
Il percorso che le donne hanno dovuto affrontare per l’acquisizione del pieno esercizio dei diritti è stato lungo e molto faticoso. Irto di ostacoli e impedimenti culturali, sociali e normativi. Sono passati solo pochi decenni da quando alle donne non era consentito di diventare presidi o di aspirare a una carriera nella pubblica amministrazione o ancora ad esercitare il diritto di voto come ogni cittadino. Oggi il crescente livello culturale, l’aumentata presenza nel mondo del lavoro, le maggiori competenze professionali ed intellettuali, la maggiore attenzione alla propria realizzazione, fanno della donna l’elemento più dinamico della società, nell’impresa, nel lavoro, nelle professioni, nella magistratura. Purtroppo non in politica.
Educare i giovani a rispettare il ruolo delle donne anche quando questo, come sempre più accade nella società moderna, esula dal contesto familiare e va a toccare posizioni storicamente maschili. Le Cna di Ascoli Piceno e Fermo si sono fatte promotrici di un’iniziativa in concomitanza con l’8 marzo per riflettere in libertà su tematiche così complesse nel tentativo di rafforzare nei giovani la cultura del rispetto, della diversità e della convivenza.
Un vero e proprio dibattito che si svolgerà nell’arco dell’intera mattinata, all’Ipsia di San Benedetto. Dopo il saluto della preside, professoressa Graziella Pallottini e quelli del presidente della Cna di Ascoli Gino Sabatini, i lavori della giornata “scolastica” saranno introdotti dalla coordinatrice della Cna, onorevole Orietta Baldelli, che illustrerà – fra l’altro – gli ultimi dati sulla violenza nei confronti delle donne. L’interazione vera e propria con gli studenti sarà invece curata dalla psicologa Catiuscia Settembri in collaborazione con le imprenditrici degli organi dirigenti dell’Associazione, che porteranno la loro esperienza.
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati