Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Elaborati dalle scuole per la sicurezza stradale.

Ascoli Piceno | L' Assessorato alla Pubblica Istruzione proporrà agli studenti l’opportunità di vedere l’educazione stradale come “sicurezza stradale” attraverso la realizzazione di disegni con slogan.

Dopo il successo fatto registrare gli scorsi anni, l’assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Polizia Municipale, ripropongono il progetto di Educazione Stradale.

Il progetto che ha come obiettivo quello di permettere agli studenti di conoscere quali sono i corretti comportamenti da tenere in strada partendo dalla quotidiana esperienza personale, è destinato ai bambini delle quinte elementari e ai ragazzi delle terze medie.

Come ha ricordato l’assessore Gianni Silvestri “il progetto nasce dalla necessità di far conoscere agli studenti le principali nozioni del codice stradale e di far acquisire una maggiore consapevolezza rispetto alle conseguenze dannose che derivano dall’infrazione, cercando di aiutare a maturare comportamenti appropriati rispetto ai temi della sicurezza”.

Attraverso il progetto di Educazione Stradale si vuole pertanto sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie sulle tematiche della sicurezza come fattore culturale, sul rispetto delle regole, sul valore della tolleranza e sulla percezione del pericolo e del rischio.

Inoltre l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con le Poste Italiane SpA, proporrà agli studenti l’opportunità di vedere l’educazione stradale come “sicurezza stradale” attraverso la realizzazione di disegni con slogan, quale sintesi di ciò che più li ha colpiti nell’incontro con i vigili sul tema “Un vigile urbano è venuto nella tua classe e ti ha parlato di come si deve affrontare la strada a piedi e in bicicletta e con il ciclomotore e di come i tuoi genitori si devono comportare con l’automobile. Esprimi con un disegno e una frase il concetto che più ti ha colpito tra le cose dette in classe”.
Gli elaborati dovranno prevenire presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, via Giusti, 1, entro e non oltre sabato 14 aprile 2007.

I disegni prescelti, in due sezioni distinte, una per le elementari e una per le medie, verranno riprodotti in una cartolina commemorativa e gli slogan costituiranno l’Annullo Postale come ricordo per tanti collezionisti.

Il progetto si concluderà con una giornata della Sicurezza Stradale alla quale parteciperanno oltre alle Poste Italiane, la Polizia Municipale, l’ACI, la Motorizzazione Civile e la Polizia Stradale che, ognuno per la propria competenza, sensibilizzeranno le nuove generazioni sui comportamenti corretti da tenere in strada, sulla comprensione della gravità dell’infrazione al Codice della Strada e dunque sulla percezione del rischio e del pericolo derivanti dalle violazioni delle regole.

La Sicurezza Stradale sarà inoltre oggetto di un convegno, nel corso del quale verranno premiati gli elaborati prescelti nonché i relativi Istituti Scolastici e verrà allestita una mostra con tutti i disegni prevenuti.

06/03/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati