Attenzione ai prezzi delle mimose
Ascoli Piceno | Arriva la Festa delle donne e la Cia invita a fare acquisti oculati
di Luigina Pezzoli
In occasione dell’imminente Festa della Donna la Cia – Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli invita i consumatori del Piceno ad acquisti oculati, diffidando di chi fa lievitare artificiosamente i prezzi del fiore simbolo dell’8 marzo. I prezzi delle mimose, infatti, dovrebbero variare dai 3 ai 6 euro a ramoscello ai 15-18 euro a mazzetto. Quotazioni che, tuttavia, sono fortemente “gonfiate” rispetto alla produzione dove, come avviene per altri prodotti agricoli, i listini sono sensibilmente più bassi. Dl floricoltore al consumatore ci possono essere, infatti, aumenti anche di 5-6 volte.
Come evidenzia la Cia, inoltre, nonostante le difficoltà provocate del clima anomalo con la fioritura anticipata, i nostri floricoltori anche quest’anno consentiranno che la Festa della Donna venga celebrata con il suo simbolo principe. Si tratta di un prodotto tutto “made in Italy” che, grazie all’opera svolta dai nostri produttori, è in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori e competere efficacemente con la concorrenza estera, in particolare dei Paesi del Bacino del Mediterraneo.
«Le temperature miti dell’autunno, in realtà, hanno provocato una precoce fioritura della mimosa, in anticipo di circa un mese. E questo – spiega Tonino Cioccolanti, Presidente della Cia di Ascoli - sarebbe stato un vero dramma se non fosse intervenuta la mano sapiente, la professionalità dei floricoltori che, proprio al momento della fioritura, hanno raccolto il prodotto e immagazzinato in speciali locali per conservarlo fresco e pronto per essere venduto l’8 di marzo».
La produzione di mimose risponde così alle esigenze dei consumatori. Dunque non dovrebbero verificarsi neanche rincari. Non ci sono, infatti, elementi che giustificano aumenti, poiché le quotazioni all’origine sono stabili da 5 anni e non c’è, oltretutto, carenza di prodotto sui mercati.
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati