Campionati internazionali di cucina: incetta di medaglie per la squadra marchigiana
San Benedetto del Tronto | Medaglia doro a squadra per la cucina fredda, campioni dItalia per la cucina artistica, medaglia dargento a squadra per la cucina calda, due medaglie dargento per il programma artistico e terzo piazzamento assoluto di tutta la manifestazione.
di Paride Travaglini
Medaglia d’oro a squadra per la cucina fredda ,campioni d’Italia per la cucina artistica ,medaglia d’argento a squadra per la cucina calda,due medaglie d’argento per il programma artistico e terzo piazzamento assoluto di tutta la manifestazione internazionale.
Questo è il risultato di notevole prestigio che il team regionale cuochi delle Marche è riuscito ad ottenere ai campionati internazionali di cucina ,svoltisi al complesso fieristico di marina di massa dal 24/02/07 al 1/03/07, organizzato dalla federazione italiana cuochi .
La squadra era composta dai seguenti chef:capitano Ottaviano Pellini(Maestro e chef del ristorante IL pontino di Porto Potenza Picena), Danilo Garbini (maestro pasticcere della pasticceria La Mimosa di Tolentino), Iginia Carducci (chef Osteria dei fiori di Macerata), Paolo Rossetti (chef e docente dell’istituto alberghiero di Senigaglia) Massimiliano Mandozzi(chef Hotel Klass di Castel Fidardo), Dino Casoni(chef del Motel carnevali di Muccia), Michetti Mauro(chef e docente dell’istituto alberghiero di San Benedetto del Tronto), Alberto Grilli(chef de La fabbrica del Gusto di Montecosaro scalo) , Walter Borsini (chef e docente dell’istituto alberghiero di Loreto), Stefano Berardinelli(aiuto chef Le Busche di Montecarotto), Luca Facchini (chef e docente dell’istituto professionale alberghiero di Cingoli), supportati da Giacomo Santini(chef e docente dell’alberghiero di Loreto) , Giacomo Grassini (aiuto chef di un noto ristorante di Lodi), Rita Pellini, Elena Spinelli, e Massimo Borsini.
Per il raggiungimento di tale successo il team delle Marche si è avvalso anche dell’aiuto delle diverse scuole alberghiere marchigiane come quella di San Benedetto del Tronto, Loreto e Cingoli, che hanno messo a disposizione le loro strutture per poter effettuare le prove necessarie, al fine di poter affinare i gusti ed i sapori dei vari piatti presentati, come i medaglioni di crepes farcite con baccalà e scampi su crema di borlotti bisque di crostacei e cipolle rosse fritte;lombetto di pescatrice in crosta di guanciale con la sua trippa su cialda di cappesanta, mosse di broccoli e vongole su tulipano di patata e salsa in potacchio con rotolo di coniglio farcito di arance e olive nere; gelato di pera su bicchiere di ghiaccio con sformatino di fossa, salsa di vernaccia di Serrapedrona e crema alla cannella.
Tra i vari piatti presentati spiccano i Finger Food,il vassoio festivo di sei portate ,il programma ovolacto,le padelle con i piatti unici,i vari antipasti, il menù a tre portate, la scultura di ghiaccio raffigurante una vespa special guidata da una ragazza,un quadro in pastigliaggio e zucchero raffigurante gli Angeli di raffaello e una scultura in cioccolato raffigurante la genesi.
Un ringraziamento per i risultati ottenuti vanno sicuramente alla Sirman,sponsor ufficiale del Team, Quartiglia, ditta trasporti Jommi, Monti food import di corrosoli, Mencucci Francesco flower designer per l’allestimento del tavolo,casa vinicola Gorofoli, e le associazioni provinciali di Ascoli Piceno e Macerata.
Il maestro chef e capitano del team Ottaviano Pellini considera la squadra meritevole di un plauso soprattutto per come ha agito per raggiungere certi traguardi, in maniera molto umile e professionale ,nonostante il poco tempo a disposizione di ognuno, derivato anche dagli impegni lavorativi e le molte notti in bianco trascorse. La forza di questo gruppo è , aldilà del profilo professionale, la complicità , l’umiltà e l’amicizia che si è creati.E’anche vero che in manifestazioni così importanti oltre che a confrontarsi con professionisti di alto spessore professionale si opera con tecnologie avanzate ma nel rispetto delle tradizioni, cercando di mettere in risalto i prodotti ed i sapori tipici che la nostra terra, le Marche,offre.
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati