Una pellicola da Oscar per riflettere sulle conseguenze dei cambiamenti climatici
| FALCONARA - Una proiezione promossa dal circolo di legambiente Martin Pescatore con il patrocinio del comune di Falconara e con la direzione del cinema sport.
Siete pronti a conoscere “una scomoda verità”? A pochi gioni dal secondo anniversario del Protocollo di Kyoto, il Circolo Legambiente “Martin Pescatore” di Falconara e Legambiente Marche Onlus, con il patrocinio del Comune di Falconara ed in collaborazione con la direzione del Cinema Sport invitano tutti alla visione di “An inconvenient Truth” il film ecologista del regista americano Davis Guggheneim prodotto ed interpretato da Al Gore.
La pellicola, fresca vincitrice del premio Oscar come miglior documentario, sarà proiettata mercoledì 7 Marzo alle ore 21 presso il Cinema Sport di Falconara ad un prezzo d'ingresso di soli 2,50 euro. Ad introdurre il film, che racconta la crociata ambientalista dell'ex vicepresidente degli Stati Uniti, saranno: Emanuele Lodolini Assessore Politiche Giovanili Comune di Falconara, Enea Neri Presidente Circolo Legambiente Martin Pescatore di Falconara, Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche e Fabio Polonara docente del Dipartimento di Energetica dell' Università Politecnica delle Marche.
Nelle mattinate dell' 8, 9 e 10 Marzo sono inoltre previste delle speciali proiezioni riservate agli alunni delle scuole medie e degli istituti superiori di Falconara. Le adesioni delle classi sono già numerose, a dimostrazione dell'interesse per tematiche, più che mai attuali, come quelle dei cambiamenti climatici globali. Proprio quest'ultima è la scomoda verità che Al Gore si è impegnato diffondere, con intelligenza e speranza, in tutto il mondo. Un'importanza, quella della sua campagna, che ora è “certificata” dall'Accademy: nella notte più lunga di Hollywood il film di Guggheneim ha ricevuto due statuette come miglior documentario e per la miglior canzone originale.
“Una vittoria che lascia ben sperare anche noi sul futuro ambientale del Pianeta - commenta Enea Neri Presidente del Circolo Martin Pescatore - L’Oscar assegnato al documentario sui cambiamenti climatici rappresenta, infatti, il segnale di una nuova e più profonda consapevolezza che inizia a nascere nell’opinione pubblica. Spostiamo il discorso dal globale al locale: anche noi nella nostra regione e nella nostra città possiamo e dobbiamo dare un contributo per scongiurare le pesanti conseguenze dei cambiamenti climatici .
Il Piano Energetico Ambientale Regionale ci indica la direzione da seguire: puntare sulle fonti energetiche rinnovabili, far decollare la microgenerazione, solo così potremo evitare il ricorso a nuove megacentrali, come quelle progettate dall'Api di Falconara.”
Per informazioni e adesioni delle classi: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Falconara M. tel. 071-9177572.
La pellicola, fresca vincitrice del premio Oscar come miglior documentario, sarà proiettata mercoledì 7 Marzo alle ore 21 presso il Cinema Sport di Falconara ad un prezzo d'ingresso di soli 2,50 euro. Ad introdurre il film, che racconta la crociata ambientalista dell'ex vicepresidente degli Stati Uniti, saranno: Emanuele Lodolini Assessore Politiche Giovanili Comune di Falconara, Enea Neri Presidente Circolo Legambiente Martin Pescatore di Falconara, Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche e Fabio Polonara docente del Dipartimento di Energetica dell' Università Politecnica delle Marche.
Nelle mattinate dell' 8, 9 e 10 Marzo sono inoltre previste delle speciali proiezioni riservate agli alunni delle scuole medie e degli istituti superiori di Falconara. Le adesioni delle classi sono già numerose, a dimostrazione dell'interesse per tematiche, più che mai attuali, come quelle dei cambiamenti climatici globali. Proprio quest'ultima è la scomoda verità che Al Gore si è impegnato diffondere, con intelligenza e speranza, in tutto il mondo. Un'importanza, quella della sua campagna, che ora è “certificata” dall'Accademy: nella notte più lunga di Hollywood il film di Guggheneim ha ricevuto due statuette come miglior documentario e per la miglior canzone originale.
“Una vittoria che lascia ben sperare anche noi sul futuro ambientale del Pianeta - commenta Enea Neri Presidente del Circolo Martin Pescatore - L’Oscar assegnato al documentario sui cambiamenti climatici rappresenta, infatti, il segnale di una nuova e più profonda consapevolezza che inizia a nascere nell’opinione pubblica. Spostiamo il discorso dal globale al locale: anche noi nella nostra regione e nella nostra città possiamo e dobbiamo dare un contributo per scongiurare le pesanti conseguenze dei cambiamenti climatici .
Il Piano Energetico Ambientale Regionale ci indica la direzione da seguire: puntare sulle fonti energetiche rinnovabili, far decollare la microgenerazione, solo così potremo evitare il ricorso a nuove megacentrali, come quelle progettate dall'Api di Falconara.”
Per informazioni e adesioni delle classi: Servizio Politiche Giovanili del Comune di Falconara M. tel. 071-9177572.
|
06/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati