Gruppo Consiliare Arcobaleno sul bilancio di previsione 2007
Castel di Lama | Arrivata quasi a metà legislatura, la maggioranza continua a svolgere con fatica solo l'ordinaria amministrazione dimostrando di non avere obiettivi e prospettive.
Arrivata quasi a metà legislatura, la maggioranza continua a svolgere con fatica solo l'ordinaria amministrazione dimostrando di non avere obiettivi e prospettive. Anche il bilancio di previsione 2007 ( come quello dello scorso anno), è privo di programmi e idee, ingessato da una spesa corrente sempre più alta e dalle rate dei mutui contratti da pagare.. Non si intravede nelle cifre un progetto per il futuro della città, né una volontà di riorganizzare la macchina burocratica e i servizi.
- Viene proposto ancora una volta lo stesso programma ( diventato ormai un libro dei sogni) di opere pubbliche da realizzare (parco pubblico Villa S. Antonio, copertura pista di pattinaggio, percorsi pedonali e ciclabili, caserma dei carabinieri, palestra comunale, casa del gusto, etc.);
-Scompare inspiegabilmente il tanto sbandierato fondo sociale di 10.000 € che doveva essere finanziato con l'autoriduzione delle indennità di carica della giunta;
Si dichiara di non voler aumentare le tariffe per i servizi, ma si mette in vendita la rimessa dei mezzi comunali per finanziare il rifacimento del tappeto erboso del campo sportivo di via Tevere e l'acquisto di parcheggi da privati ( quelli non previsti dal piano regolatore che costeranno il doppio)
Non appare il capitolo di spesa per Holy Music, anche se l'Amministrazione si è impegnata a riorganizzarla anche quest'anno. Va ricordato che l'edizione 2006 è costata al Comune 27.000 €(oltre Provincia e Regione) più tutti i costi dovuti per personale e attrezzature varie;
Rimangono immutate le uscite per le indennità (raddoppiate) di sindaco, 6 assessori e presidente del consiglio (100.000€), 2 unità in staff (60.000€), 1 addetto stampa(8400€). Gravano anche sul bilancio le uscite (circa 8.000€/annuo ciascuno)per dirigenti oltre a straordinari.
L' esternalizzazione dei servizi (illuminazione pubblica, trasporto scolastico, raccolta rifiuti, colonie ragazzi) all'Unione dei Comuni della Vallata è stata un "trucco contabile" per rientrare nel "patto di stabilità" previsto dalla legge e non una decisione strategica. Rimane invece nelle mani della maggioranza la gestione del Gas – metano. A fronte della cessione di servizi, non si registra però una diminuzione di assessori e personale che, a segito della riduzione dei trasferimenti dello Stato e della destinazione di fondi regionali vincolati, ora gestiranno capitoli di spesa di pochi spiccioli per deleghe svuotate o senza senso (agricoltura, turismo, cultura, servizi sociali).
Il gruppo Arcobaleno, esprimendo un giudizio fortemente negartivo sul documento contabile 2007, propone i seguenti emendamenti:
Riduzione di una unità di staff, con recupero di 30.000€ da utilizzare per manifestazioni culturali – ricreative (15.000€) e assistenza anziani (15.000€);
Soppressione figura addetto stampa (8.000€) per aumentare i contributi alle società sportive e ricreative;
Riduzione del 10% delle indennità di carica di giunta comunale (9.000€) e del Presidente del consiglio comunale per istituire un fondo sociale.
- Viene proposto ancora una volta lo stesso programma ( diventato ormai un libro dei sogni) di opere pubbliche da realizzare (parco pubblico Villa S. Antonio, copertura pista di pattinaggio, percorsi pedonali e ciclabili, caserma dei carabinieri, palestra comunale, casa del gusto, etc.);
-Scompare inspiegabilmente il tanto sbandierato fondo sociale di 10.000 € che doveva essere finanziato con l'autoriduzione delle indennità di carica della giunta;
Si dichiara di non voler aumentare le tariffe per i servizi, ma si mette in vendita la rimessa dei mezzi comunali per finanziare il rifacimento del tappeto erboso del campo sportivo di via Tevere e l'acquisto di parcheggi da privati ( quelli non previsti dal piano regolatore che costeranno il doppio)
Non appare il capitolo di spesa per Holy Music, anche se l'Amministrazione si è impegnata a riorganizzarla anche quest'anno. Va ricordato che l'edizione 2006 è costata al Comune 27.000 €(oltre Provincia e Regione) più tutti i costi dovuti per personale e attrezzature varie;
Rimangono immutate le uscite per le indennità (raddoppiate) di sindaco, 6 assessori e presidente del consiglio (100.000€), 2 unità in staff (60.000€), 1 addetto stampa(8400€). Gravano anche sul bilancio le uscite (circa 8.000€/annuo ciascuno)per dirigenti oltre a straordinari.
L' esternalizzazione dei servizi (illuminazione pubblica, trasporto scolastico, raccolta rifiuti, colonie ragazzi) all'Unione dei Comuni della Vallata è stata un "trucco contabile" per rientrare nel "patto di stabilità" previsto dalla legge e non una decisione strategica. Rimane invece nelle mani della maggioranza la gestione del Gas – metano. A fronte della cessione di servizi, non si registra però una diminuzione di assessori e personale che, a segito della riduzione dei trasferimenti dello Stato e della destinazione di fondi regionali vincolati, ora gestiranno capitoli di spesa di pochi spiccioli per deleghe svuotate o senza senso (agricoltura, turismo, cultura, servizi sociali).
Il gruppo Arcobaleno, esprimendo un giudizio fortemente negartivo sul documento contabile 2007, propone i seguenti emendamenti:
Riduzione di una unità di staff, con recupero di 30.000€ da utilizzare per manifestazioni culturali – ricreative (15.000€) e assistenza anziani (15.000€);
Soppressione figura addetto stampa (8.000€) per aumentare i contributi alle società sportive e ricreative;
Riduzione del 10% delle indennità di carica di giunta comunale (9.000€) e del Presidente del consiglio comunale per istituire un fondo sociale.
|
29/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati